Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Macchine e tecniche di applicazione dei fitofarmaci - volume secondo
Autori: Barbieri R., Caffarelli V., Insinnamo P.
I Sistemi Esperti sono programmi per computer che possono permettere di emulare il comportamento di un esperto umano nel risolvere numerosi problemi. In anni recenti si sono avute molte nuove applicazoni, alcune in campo agricolo, grazie ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Catizone P., Frascaroli E., Landi P.
Dieci genotipi di mais caratterizzati da una diversa reattività all'acetoclor (due linee pure tolleranti (T) due linee pure sensibili (S) e sei incroci tra tali linee) sono stati saggiati in camera d crescita a cinque livelli di ...
Sessione - volume terzo
Autori: Canova A., Giunchedi L., Poggi Pollini C.
Vengono descritte le principali caratteristiche biologiche dei funghi dei generi Olpidium, Spongospora e Polymyxa vettori di virus fitopatogeni, le relazioni che si stabiliscono tra i virus e i funghivettori ed i fattori epidemiologici determinanti ...
relazioni generali
Autori: Lodi V., Violante F.
relazioni generali
Autori: Camoni I., Di Muccio A.
Viene messa in luce l'importanza tossicologica di impurezze presenti in alcuni antiparassitari tecnici e nelle formulazioni. Vengono presentati e discussi esempi di aspetti tossicologici e analitci di alcune impurezze.
relazioni generali
Autori: Cantelli Forti G., Colacci A., Hrelia P., Paolini M.
relazioni generali
Autori: Brunelli A., Gullino M.L, Leroux P., Mallegni C.
Sessione - volume terzo
Autori: Conti M., Vidano C.
Fra la vasta gamma di insetti fitomizi, gli auchenorrinchi si distinguono per le particolarità morfologiche, anatomiche e fisiologiche che li abilitano, attraverso l'attività trofica, ad essere propagatori, con poche ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Bernard A., Ferrari G., Fiocchi L., Solaroli A.
Viene presentato il nuovo graminicida Cycloxydim messo a punto nei laboratori BASF. Il Cycloxydim è apparso dotato di una completa selettività nei confronti di soia e bietola oltre che di una bona attività contro ...
Macchine e tecniche di applicazione dei fitofarmaci - volume secondo
Autori: Caffarelli V., Di Luzio P., Lodi G., Raffi G.B., Sorrentino G., Violante F.
Il presente lavoro descrive una Base di Dati dei fitofarmaci in uso in Italia, progettata per aiutare gli operatori agricoli a selezionare il fitofarmaco appropriato per ogni specifica esigenza. Vengoo pure fornite le istruzioni per una ...
relazioni generali
Autori: Ancora G., Grilli S., Mazzullo M., Rani P., Valenti A.M.
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Bertona A., Sgarzi B.
Fluvalinate è un insetticida piretroide che agisce principalmente per contatto contro numerosi fitofagi appartenenti agli Ordini degli Emitteri, Coleotteri, Lepidotteri, Ditteri ed Ortotteri. Fluvaliate è dotato di una bassa ...
Macchine e tecniche di applicazione dei fitofarmaci - volume secondo
Autori: Baraldi G., Cazar A., Garagnani L., Servadio P.
Dopo una rapida rassegna delle caratteristiche delle irroratrici a spalla azionate manualmente sono state prese in esame 6 macchine sulle quali si sono effettuate alcune prove di laboratorio. In partiolare sono stati rilevati: la portata di liquido ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Covarelli G., Tei F.
Nelle annate 1982-83 e 1983-84, su terreno argilloso-limoso, è stata condotta una sperimentazione in pieno campo al fine di individuare le colture che possono sostituire il frumento a semina autunnal diserbato in pre-emergenza con ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.