Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Bovio M., Gay Eynard G., Morando A., Nebiolo P.
Si è indagato sull'efficacia di alcuni principi attivi del commercio e sperimentali nel controllare le malerbe occupanti il sottofilare di un vigneto piemontese difficile da lavorare in quella strisca di terreno a causa dei sesti stretti ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Albertini A., Chianella M., Corvaja S., De Leonardis A., Mallegni C.
In questo lavoro vengono elencati i Fitofagi resisi finora dannosi al colza in Italia, distinguendosi in ospiti occasionali e costanti e riportando alcuni cenni sul loro ciclo biologico. Vengono inolte riferiti i risultati di due anni di prove di ...
Macchine e tecniche di applicazione dei fitofarmaci - volume secondo
Autori: Lodi M., Mallegni C., Virgili G.
Sono state condotte prove con iniezione forzata al tronco per evidenziare alcuni aspetti operativi legati all'importanza del p.a. e particolarmente della formulazione. Dalle prove è emerso che il prootto da iniettare deve avere una ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Ballasso G., Faravelli E., Lenzi G.
Gli autori riportano le principali caratteristiche fisico-chimiche, tossicologiche e biologiche del Diflufenican, nuovo erbicida appartenete alle fenossipiridine carbossamidiche sintetizzato da May & aker, Rhà´ne-Poulenc ...
Residui di Fitofarmaci - volume terzo
Autori: Boni R., Collina A., Lodi M., Maini P.
L'achepate iniettato nei platani si si trasforma parzialmente nel suo metabolita methamidophos. I due pp.aa. si distribuiscono all'interno degli alberi privilegiando le parti alte e mostrando un andamnto parallelo nel loro carico e ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Bariselli M., Boselli M., Pollini A.
Diflubenzuron, flufenoxuron, teflubenzuron, fenoxicarb, S.71639, bifentrin ed etofenprox sono stati impiegati negli anni 1986 e 1987 in due prove di lotta contro Leucoptera scitella. Molto scarsasi è rivelata l'efficacia del ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Neumann U., Popoli F.
Nel 1986-'87 sono state effettuate prove contro G. molesta del pesco impiegando il metodo della confusione con feromone BASF. Le prove hanno dimostrato come questo metodo, oggigiorno così importante er le implicazioni ecologiche, possa ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Faccioli G., Guardigni P., Minguzzi R., Pasqualini E.
Per limitare gli inconvenienti dei trattamenti chimici diretti contro Dysaphis plantaginea Pass. (Hom. Aphididae), insetto chiave del melo, si è verificata l'efficacia di dosi di prodotto minori di qelle attualmente utilizzate. I ...
Sessione - volume terzo
Autori: Belli G., Osler R., Süss L.
Gli afidi risultano straordinariamente attivi nella trasmissione dei fitovirus grazie ad un insieme di caratteristiche morfo-biologiche di cui sono dotati e che vengono brevemente descritte. I vius trasmessi da afidi possono essere del tipo ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Allegro G.
Tre prove di lotta condotte in pioppeto negli anni 1985-87 hanno dimostrato l'elevata efficacia di alcuni principi attivi piretroidi in trattamenti diretti contro le larve neonate della Saperda maggioe (Saperda carcharias L.). Di deltametrina ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Bacci L., Bonvicini S.
Vengono descritte le proprietà chimiche, fisiche, tossicologiche e biologiche di ethalfluralin (SONALEN), nuovo erbicida appartenente alle DINITROANILINE e proposto per l'impiego su alcune delle più importanti colture ...
relazioni generali
Autori: Bassi A., Catizone P., Zanin G.
relazioni generali
Autori: Bassi M., Crovetti A., Pelerents C., Venturi F.
relazioni generali
Autori: Bellomo M., Foschi S., Goidanich G., Piglionica V., Pilo V.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.