Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Viggiani P.
Si espongono i risultati di due esperienze effettuate con Heteranthera reniformis Ruiz et Pavon, riguardanti la germinabilità e l'emergenza. La germinazione della malerba è stata totalmente iniita dall'assenza di luce e ...
Sessione - volume terzo
Autori: Lamberti F., Martelli G.P
Ventidue specie di nematodi Longidoridae e 14 specie di nematodi Trichodoridae sono implicate nella trasmissione rispettivamente di 16 nepovirus e due tobravirus. Di esse vengono illustrate e discussele capacità vettrici e le relazioni ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Mallegni C., Savi D., Sgattoni P., Villani P.
Vengono riferiti i risultati ottenuti in una sperimentazione biennale su Convulvulus arvensis L.con l'uso di un formulato a base di glyphosate+surfactant (240+330 g/l) utilizzato a basse dosi a confroto con il paraquat alla dose standard. Il ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Marocchi G.
Prove di diserbo frumento eseguite negli anni 84/85-85/86-86/87 hanno evidenziato le ottime possibilità di lotta a graminacee e dicotiledoni. La migliore azione graminicida si è avuta con Chlortolurn, Metoxuron ed Isoproturon, ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Ballasso G., Faravelli E., Sabbatani S.
Si riportano i risultati di selettività ed attività erbicida dell'Oxadiazon impiegato su colture erbacee seminate e trapiantate, su colture erbacee poliennali e su colture legnose. L'elevato e rapid assorbimento ...
Residui di Fitofarmaci - volume terzo
Autori: Basile M., Lamberti F., Loffredo E.
Studi sulla percolazione nel terreno del fenamiphos, condotti in laboratorio in colonne prefabbricate, indicano che il prodotto è generalmente poco dilavabile e che la sua dinamica è fortemente inflenzata dal contenuto di sostanza ...
Residui di Fitofarmaci - volume terzo
Autori: Flori P., Malucelli G., Musacci P., Stanzani R., Tentoni P.
Lo studio, condotto negli anni 1985/86, della persistenza nei suoli delle valli del Mezzano (FE) di preparati diserbanti di uso comune, che permesso di delineare il comportamento ambientale di questi in relazione alla natura dei suoli e ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Deseö K.V., Fantoni P., Lazzari G.
In un arco di tempo di 4 anni, 697 campioni di terreno sono stati esaminati utilizzando il metodo delle trappole a G.mellonella per l'isolamento degli Steinernema spp. e degli Heterorhabditis spp. Sebene nel 1987 queste osservazioni siano state ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Corazza L., Cornale R., Nicoli G.
Il principale fitofago che attacca la soia in Emilia-Romagna è Tetranychus urticae Koch. Nel biennio 1986-87 è stato lanciato il predatore Phytoseiulus persimilis Athias-Henriot (1, 2, 3 adulti/m2) in appezzamenti contigui nella ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Candido V., Miccolis V.
Sono stati discussi i risultati conseguiti in due prove di screening tra 55 accessioni di Vicia faba L. al fine di valutare la resistenza all'Orobanche crenata forsk. Lo screening è stato realizzato ssenzialmente seguendo la metodologia ...
relazioni generali
Autori: Covarelli G., Garibaldi A., Ugolini A.
Vengono fornite alcune indicazioni volte a migliorare e razionalizzare l'utilizzazione dei fitofarmaci in Italia. Gli interventi necessari a tale scopo riguardano sia gli aspetti legislativi sia quell amministrativi e delle infrastrutture
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Bartocci R., Deseö K.V., Tartaglia A.
In Campania l'H.etrusca provoca gravissimi danni ai noccioleti e la lotta con mezzi chimici presenta diverse difficoltà . Pertanto ci si è proposti di cercare metodi alternativi di lotta come l'uso d nematodi ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Bartocci R., Deseö K.V., Tartaglia A.
Per le prove di lotta microbiologica contro il Rodilegno giallo delle pomacee, negli anni di sperimentazione (1983 - 1987) sono stati distribuiti globalmente n. 3518 "cotton fiocs", di cui 397 con S.bbionis, 681 con B.bassiana e 2440 con ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Bartolini D., Fabbri M., Pizzi M., Rapparini G.
Si riferisce su un biennio di prove eseguite per verificare l'attività verso Avena ludoviciana. Alopecurus myosuroides e Lolium multiflorum infestanti il grano duro degli erbicidi diclofopmetile, l-famprop-isopropile e ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.