Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: La Notte F., Laccone G., Merlino S.
Due anni di osservazioni e prove di lotta contro il Tripide della vite (Drepanothrips reuteri, Uzel.), hanno messo in evidenza l'elevata efficacia, alla dose di g o ml 600/ha, di acefate, ometoato e dmetoato + endosulfan; una pi๠...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Fabbri M., Foschi F., Rapparini G.
Si riferisce sulla selettività d'azione dei diserbanti graminicidi applicati in per-emergenza (clorsulfuron, clortoluron, isoproturon+neburon) e in post-emergenza (isoproturon, isoproturon+MCCP o ioxinil+MCCP o bentazone+2,4 DP) ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Forti D., Ioriatti C., Mattedi L., Mescalchin E.
Vengono presentati i risultati di prove di efficacia di Fenoxycarb, Bacillus thuringiensis e Teflubenzuron impiegati nella difesa contro la tignoletta della vite (L. botrana, Schiff.). Il bacillus thuingiensis si è dimostrato altamente ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Bacci L., Bonvicini S.
Nella pubblicazione vengono riportati i risultati sperimentali ottenuti con ethalfluralin impiegato con diverse metodologie applicative, da solo e in miscela con dicotiledonici specifici, per il disero del mais e della soia.
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Bertona A., Domenichini P., Taraborrelli L.
Fluvalinate è un nuovo insetticida di contatto, innocuo per le api, che agisce alla dose di 7,2 g/hl s.a. contro l'afide verde del pesco, l'afide grigio e verde del melo nei trattamenti di pre-fioritra. In orticoltura contro gli ...
Residui di Fitofarmaci - volume terzo
Autori: Boccelli R., Curto O., Del Re A.A.M., Ghebbioni C.
In una prova sperimentale in pieno campo su patate e pomodoro, sono stati valutati al momento delle raccolta, i residui di mancozeb (come CS2) e del suo metabolita ETU (etilentiourea), in seguito a trttamenti con il formulato dithane M-45 a base di ...
Residui di Fitofarmaci - volume terzo
Autori: Basile A.C., Basile M., Lamberti F., Melillo V., Russo G.
E' stato studiato l'eventuale accumulo di residui di Fenamiphos in frutti di Melo e Actinidia, infiorescenze di Cavolfiore, semi di Fava e cespi di Lattuga prodotti in campi trattati con questo nematocida. Le analisi, eseguite per vi ...
Macchine e tecniche di applicazione dei fitofarmaci - volume secondo
Autori: Bertini M., Cesari A., Sama G.F.
Vengono riportati i risultati di una indagine relativa all'efficienza fitoiatrica ed alla presenza dei depositi e dei residui di fitofarmaco nelle produzioni a seguito di applicazioni con sistemi di dstribuzione diversi. Il sistema ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Bosticardo V., Gerbi E., Morando A., Nebiolo P.
Nei due anni di prove sono stati saggiati sulle cultivar "˜Moscato bianco', "˜Barbera', "˜Dolcetto', insetticidi tradizionali del commercio e formulati sperimentali. Nel 1986, l'attacco abbastnza ...
Macchine e tecniche di applicazione dei fitofarmaci - volume secondo
Autori: Ade G., Baraldi E., Canova A., Servadio P.
Le prove hanno avuto come obiettivo lo studio delle caratteristiche di distribuzione e l'efficacia di volumi e di spruzzatori differenti sul controllo della Cercospora beticola. Sono stati impiegati u ugello a getto conico, un ugello a getto a ...
Macchine e tecniche di applicazione dei fitofarmaci - volume secondo
Autori: Cappelli A., Vieri M.
Si espongono alcune considerazioni sulle attuali tecniche di preparazione della miscela antiparassitaria e sui problemi derivanti dalla bonifica delle attrezzature per la distribuzione dei fitofarmaci. Si illustra il funzionamento dei miscelatori. ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Belocchi A., Mariani G.
Nell'Italia centrale l'attacco di Atherigona soccata su colture di sorgo a semina ritardata o di II raccolto può assumere livelli di notevole gravità . Avendo di mira lo sviluppo di metodi di lota indiretta, in una ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Belocchi A., Mariani G.
In un ambiente ad alta infestazione potenziale di Contarinia sorghicola è stata indagata, con risultati di concreto interesse, la possibilità di contenere efficacemente l'attacco del parassita a colure di sorgo a semina ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Benuzzi M., Celli G., Nicoli G.
Vengono analizzati i progressi realizzati nella messa a punto di una strategia di lotta integrata sulla fragola, in Emilia-Romagna, nel periodo 1983-87. Molti agricoltori hanno abbandonato i trattameni insetticidi ed acaricidi per sostituirli con ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Cirio U., Mariani S., Savino V., Sonnino A.
Una tecnica di screening veloce per valutare la resistenza della patata alla Dorifora (Leptinotarsa decemlineata Say) è stata messa a punto sulla base di esperimenti di infestazione artificiale di pinte di patata. Allo scopo sono stati ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.