Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Si riportano le caratteristiche chimico-fisiche, tossicologiche, le proprietà biologiche ed i campi di impiego di Teflubenzuron, nuovo principio attivo insetticida, in grado di inibire la sintesi dela chitina. Teflubenzuron non ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Caporale F., Roffeni Tirafferi S.
Gli autori riportano i risultati conseguiti nel quadriennio 84-87 con Teflubenzuron (R), nuovo regolatore di crescita degli Insetti. Il formulato in esame ha evidenziato un'ottima attività su Ceiostoma del melo (Leucoptera ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Caporale F., Roffeni Tirafferi S.
Gli autori riportano i risultati conseguiti nel triennio 85-87 con Teflubenzuron(R), nuovo regolatore di crescita degli Insetti. Il formulato in esame ha evidenziato un'ottima attività su Dorifoa della patata e Piralide del ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Bosticardo V., Eynard I., Morando A., Nebiolo P.
Si riportano i risultati di due prove effettuate in anni successivi, finalizzate alla riduzione dei quantitativi ad ettaro di erbicidi post-emergenza impiegati in vigneto. Sono state confrontate a miscela paraquat+diquat, il glifosate ed il ...
Residui di Fitofarmaci - volume terzo
Autori: Clabassi I., Mondini R., Paroni S., Taccheo Barbina M.
Viene riferita un'ulteriore esperienza biennale di trattamenti contro Botrytis cinerea su frutti di actinidia eseguiti in pre raccolta con Vinclozolin, Procymidone, Iprodione e Captafol. I risultati mttono in evidenza differenza significative ...
Macchine e tecniche di applicazione dei fitofarmaci - volume secondo
Autori: Conte E., Imbroglini G., Leandri A., Margarita L.
In due prove condotte nel 1986-87 su Kiwi provenienti dalla zona di Latina è stata sperimentata la validità dei trattamenti antibotritici post-raccolta. Il fitofarmaco (Vinclozolin) è stato distribito con la tecnica della ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Avolio A., Casale D., Cosola D., Faillace G., Faliero N., Laccone G., Lapolla D., Petruzzi M., Pierro F., Quinto C.
Altri due anni di esperienze di "lotta guidata" in Basilicata, condotte in "campi pilota", anche con l'ausilio di trappole sessuali, hanno confermato la possibilità di ridurre intorno al 50% il numer degli ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Bernard A., Ferrari G., Fiocchi L., Solaroli A.
In questa relazione sono riportati i dati di quattro anni di prove col BAS 514.. H(50% Quinclorac) contro Echinochloa crus-galli. le prove sperimentali dimostrano l'eccellente efficacia erbicida i questo prodotto anche senza impiegare il ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Bevione D., Bosticardo V., Bovio M., Morando A.
In un vigneto piemontese sono stati sperimentati due disseccanti (paraquat+diquat e glufosinate) ed un erbicida ad assorbimento fogliare (glifosate), distribuiti a dosi basse ed in periodi differenziai, allo scopo di individuare l'epoca ...
Lotta contro i fitofagi - volume secondo
Autori: Capizzi A., Dalla Guida C.
E' stato effettuato il monitoraggio di 14 specie di Lepidotteri Nottuidi con diversi tipi di trappola innescati con erogatori di Feromoni sintetici a confronto con una trappola luminosa. Sono stati deiniti gli andamenti dei voli per: Agrotis ...
Residui di Fitofarmaci - volume terzo
Autori: Dall'Olio I., Foschi F., Ramini F.
E' stata condotta una ricerca, per verificare l'applicabilità , sotto il profilo dell'efficacia e degli effetti Igienico-sanitari di alcuni prodotti antiossidanti nel controllo del Riscaldo comune sula mela "Granny ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Bartolini D., Pizzi M., Rapparini G.
Si riferisce su un biennio di prove, eseguite in Emilia-Romagna in diversi ambienti podoclimatici, allo scopo di verificare l'attività e la selettività di prodotti diserbanti distribuiti in presemina e preemergenza. I ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.