Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Sessione ” - volume terzo - pag. 27-50
Autori: M. Conti , C. Vidano
Fra la vasta gamma di insetti fitomizi, gli auchenorrinchi si distinguono per le particolarità morfologiche, anatomiche e fisiologiche che li abilitano, attraverso l'attività trofica, ad essere propagatori, con poche alternative in natura, di determinati agenti fitopatogeni. Per le specie riconosciute, meritevoli di maggiore attenzione in Italia, dati riguardanti stadio di svernamento, numero di generazioni e piante ospiti sono stati messi in luce schematicamente. Per le stesse specie, gli agenti fitopatogeni ad esse connessi, segnalati e non per l' Italia, sono stati posti in risalto, distintamente. Specializzazione floemomiza, con trasmissioni di virus, micoplasmi, spiroplasmi e batteri floematici e specializzazione xilemomiza, con trasmissioni di batteri xilematici, sono state oggetto di disamina nel contesto generale e, segnatamente, nell'ambito delle trattazioni del processo di trasmissione (acquisizione, periodo di latenza, inoculazione) e dei tipi di trasmissione (semipersistente, persistente/non propagativa, persistente/propagativa). Rapporti dei vettori con piante di ecosistemi naturali e di agroecosistemi, nonchè aspetti corologici connessi all'espansione di vettori e ad agenti fitopatogeni da loro trasmessi sono stati considerati e discussi.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.