Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Lotta contro le malerbe” - volume terzo - pag. 295-302
Autori: G. Ballasso, E. Faravelli, G. Lenzi
Gli autori riportano le principali caratteristiche fisico-chimiche, tossicologiche e biologiche del Diflufenican, nuovo erbicida appartenete alle fenossipiridine carbossamidiche sintetizzato da May & aker, Rhà´ne-Poulenc Agrochimie. Il prodotto è efficace in applicazioni di pre e post-emergenza nel diserbo del frumento tenero, duro ed orzo ed è caratterizzato da una buona persistenza. Il suo spettro di attività su dicotiledoni è vasto; risulta attivo su Capsella, Lamium, Papaver, Ranunculus, Raphanus, Sinapis, Thlaspi, Veronica, Matricaria, Polygonum, Stellaria e Viola. Tra le graminacee risultano più sensibili Poa, Apera e Phalaris.
diflufenican agisce sul meccanismo della fotosintesi ed in particolare sulla sintesi dei carotenoidi
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.