Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Lotta contro le malerbe” - volume terzo - pag. 371-378
Autori: A. Damiano , C. Gubbiotti, D. Magnani, M. Viglietta
Vengono descritte le principali caratteristiche chimico-fisiche, tossicologiche, di impatto ambientale ed agronomiche del nuovo principio attivo Imazaquin (nome commerciale SCEPTER) scoperto dall'Amercan Cyanamid Co., USA.
L'Imazaquin appartiene alla classe di erbicidi denominati immidazolinoni e presenta bassissima tossicità verso gli animali in genere, scarsa tendenza ad accumularsi nell'ecosistema, meccanismo d'azione specifico che blocca la biosintesi degli amminoacidi valina, leucina ed isoleucina, propria esclusivamente delle piante, e induce disordini nel metabolismo proteico con arresto della crescita, necrosi e morte delle infestanti sensibili. La soia non subisce l'azione dell'Imazaquin perchà© riesce a metabolizzarlo e degradarlo rapidamente a composti innocui.
Lo SCEPTER può essere distribuito in pre-semina con incorporamento ovvero in pre-emergenza della soia alla dose di 100-150 g p.a./ha e le erbe sensibili sono essenzialmente le dicotiledoni pi๠diffuse in questa coltura, quindi per ottenere un diserbo completo nel caso di infestazioni miste occorre aggiungere un prodotto ad azione graminicida. Lo SCEPTER ha dimostrato buona compatibilità con questo tipo di erbicidi.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.