Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Caporale F., Roffeni Tirafferi S.
Si riportano i risultati ottenuti nel corso di due anni di prove effettuate contro Psylla piri con un formulato contenente abamectin, nuovo p.a. appartenente al gruppo delle Avermectine. Su varietà d pero sensibili alla Psilla, il ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Caporale F., Roffeni Tirafferi S.
Sono riportati i risultati conseguiti nel corso di due anni di prove effettuate contro Liriomyza trifolii (Burgess) con abamectin, nuovo prodotto appartenente alla classe delle Avermectine. Su pomodor e su gerbera il formulato in esame ha ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Caporale F., Roffeni Tirafferi S.
Si riportano i risultati ottenuti l'impiego di abamectin in prove effetuate per il controllo di Tetranychus abamectin in prove effetuate per il controllo di tetranychus urticae koch. Questo nuovo prinipio attivo, appartenente alla classe della ...
Erbicidi - volume primo
Autori: Ballasso G., Caporale F., Faravelli E., Santini A.
Gli autori riportano, le principali caratteristiche fisico-chimiche, tossicologiche e biologiche dell'aclonifen, nuovo erbicida sintetizzato dalla Celameck, Rhà´ne - Poulec Agrochimie. Il prodott in per emergenza è efficace ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume terzo
Autori: Bertolini P., Camoni I., Graziani R., Imbroglini G.
Sono state effettuate prove sperimentali allo scopo di definire alcuni parametri importanti sul livello dei residui nelle patate, dopo trattamento con il prodotto antigermoglio Chlorpropham. Con la tenica della termonebulizzazione, i residui di ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Bonaforte M., Di Martino E., Di Silvestro I., Lanza G., Raciti M.
L'importanza del materiale infetto al suolo in relazione alle infezioni radicali di "malsecco" causato da Phoma tracheiphila (Petri) Kanc. et Ghik. è stata evidenziata attraverso l'impiego della sond clonata a DNA pPhoB25. ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Bassi A., Bencivelli A., Fabiani G.P, Gamberini C., Massasso W., Salomone M.C., Turchiarelli V.
Vengono descritte le caratteristiche del nuovo prodotto Andalin®, acaricida a base di flucycloxuron, nuova benzoylphenilurea scoperta dalla Duphar B.V. di Amsterdam. Le esperienze condotte in Italia onfermano la buona attività di ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume terzo
Autori: Ade G., Rondelli V.
Viene descritta un'apparecchiatura per l'analisi di popolazioni di gocce. Viene verificata la possibilità di applicare questo metodo di indagine alle irroratrici agricole e vengono presentati alcuni isultati di prove su ugelli ...
Sessione \ - volume terzo
Autori: Giunchedi L., Marani F., Pizzi L., Poggi Pollini C., Rabiti A.L.
Nell'ambito di un programma di qualificazione sanitaria per le infezioni da virus dell'aglio è stata messa a punto la tecnica sierologica immunoenzimatica (ELISA), secondo il metodo indiretto con proeina A, per la diagnosi di un ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Cesari A., Fiaccadori R., Scannavini M.
Vengono riportati i risultati di un biennio di prove antiticchiolatura condotte allo scopo di valutare l'attività biologica di nuovi prodotti endoterapici utilizzati con diversi criteri d'intervento.Tra i fungicidi saggiati ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Di Marco S.
Sono state condotte prove di attività in vitro utilizzando 10 fungicidi triazolici contro Fusicoccum amygdali, Cytospora leucostoma, Cylindrocarpon mail, Phellinus ignarius, Phomopsis viticola e Spharopsis malorum a confronto con ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Brunelli A., Di Marco S., Satanassi L.
Mediante saggi in vitro e in serra è stata valutata l'attività di alcuni prodotti di origine naturale nei confronti di diversi patogeni fungini. L'olio essenziale di timo ha esercitato una buona azine inibitrice sia in ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Abbiati C., Albanesi E., Domenichini P., Luccini G., Pezzini G., Ruiz A.
Vengono riportate le caratteristiche chimico-fisiche nonchè l'attività biologica di un nuovo piretroide di sintesi: il bifentrin. Gli aspetti considerati sono molteplici e riguardano sia l'attiità biologica ...
Sessione \ - volume terzo
Autori: Martelli G.P
Le strategie biotecnologiche oggi utilizzabili per l'ottenimento di piante resistenti a virus fitopatogeni sono: (1) la preimmunizzazione con ceppi attenuati di virus e/o RNA satelliti; (2) la trasforazione con geni di origine virale (proteina ...
Sessione \ - volume terzo
Autori: Gallatelli D.
La tecnologia del DNA ricombinante ha consentito nuove possibilità di studio e di diagnosi dei virus delle piante consentendo di lavorare con materiale (i cloni) disponibile in quantità illimitata, en caratterizzato ed ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.