Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Sessione \ - volume terzo
Autori: Boscia D., Gonsalves J.S Hu e D.
Anticorpi monoclonali ad un isolato (NY-1) di GLRaV tipo III e un antisiero policlonale ad un isolato (CA-5) del tipo II sono stati usati per caratterizzare i due tipi di GLRaV. Un protocollo molto sesibile di Western blotting è stato usato ...
Sessione \ - volume terzo
Autori: Gallitelli D., Iosco P.
Viene descritto un metodo per l'uso della ibridazione a macchia per il rilevamento delle infezioni di CMV in semi di pomodoro. Nel caso specifico, si dimostra che il CMV non era presente nei semi dei iversi ibridi di pomodoro saggiati, ma ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Chiusa G., Ranieri R., Rossi V.
Dati sul comportamento di numerose cultivar di frumento tenero nei confronti del mal bianco, della septoriosi e delle ruggini - raccolti nel periodo 1979/88 in varie aree cerealicole dell'Emilia-Romaga - sono stati elaborati in modo da ...
Residui di Fitofarmaci - volume secondo
Autori: Flori P., Musacci P., Ponti Sgarbi A., Tentoni P.
Si è studiato il comportamento nel terreno degli erbicidi atrazina, cyanazina, alachlor, metolachlor e pendimethalin, utilizzati, nell'ambito di un Progetto di Ricerca Regionale, per lo studio di appicazioni alternative all'impiego ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Bacci L., Bonvicini S., Skylakakis G.
Fenarimol e nuarimol impiegati in associazione con prodotti di copertura rappresentano una validissima soluzione per il contenimento della ticchiolatura del melo. A seguito di ripetute applicazioni lasensibilità del fungo non risulta ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Allegro G.
Quattro prove di lotta condotte in pioppeto negli anni 1986-88 hanno dimostrato l'attività sinergica di piperonil butossido (PB) nei confronti di daltametrina nella lotta contro le larve giovani del unteruolo del pioppo ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Delaiti M., Forti D., Joriatti C.
Sono state condotte delle prove di laboratorio al fine di determinare l'effetto di teflubenzuron, GR 572 e fenoxycarb su diversi stadi di sviluppo di Amblyseius andersoni Chant. i risultati corretti i rapporto al testimone sono comparati con ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Casarini C., Ponti I., Rossi A.
Nelle annate 1988 e 1989 sono proseguite in provincia di Modena le prove di lotta contro Cercospora beticola Sacc. con vecchi e nuovi fungicidi applicati sia secondo lo schema tradizionale sia con intrventi anticipati. Dai risultati delle prove ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Carli G., Cravedi P., Guardigni P., Molinari F., Pari P.
Nel triennio 1987-1-89 è stata sperimentata l'efficacia di fenoxycarb e buprofezin (IGR) nei confronti delle neanidi mobili di pseudaulacaspis pentagona su pesco, in comparazione con parathion e chlopyrifos methyl. Entrambi i principi ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Carli G., Cravedi P., Guardigni P., Molinari F., Pari P., Ravaioli M., Spada G.
Nel 1988 e 1989 sono state condotte sperimentazioni in pescheti per valutare l'efficacia di alcuni insetticidi. I principi valutati erano Bacillus thuringiensis var. Kurestaki, ceppo HD-1 (Thurcie HP) e ceppo SA-11 ( SAn 415) due regolatori di ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Angeli G., Forti D., Ioriatti C., Mattedi L.
Si riportano 2 anni di prove parcellari con la serie di prodotti diflubenzuron, teflubenzuron, GR 572, fenoxycarb, impiegati allo scopo di individuare le diverse strategie d'intervento nella difesa conro Cydia pomonella L.. Dei primi tre ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Bartolini D., Pizzi M., Rapparini G.
Si riferisce su un triennio di prove, eseguite in Emilia Romagna in diversi ambienti pedoclimatici, allo scopo di verificare l'attività e selettività di diserbanti distribuiti in pre-semina, in pre-mergenza e in ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.