Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Sessione \ - volume terzo
Autori: Faoro F., Marani F.
Viene fatto il punto sullo stato attuale delle conoscenze nell'utilizzo delle tecniche di coltura di tessuti e di protoplasti in virologia vegetale. In particolare, per quanto riguarda la coltura di tssuti sono riportati i metodi di risanamento ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Garibaldi A., Gullino M.L, McKenzie L.I
Si segnala la comparsa, in alcune aziende dell'Italia centrale, di una popolazione di Uncinula necatrix (Schw.) Burr., agente di mal bianco su vite, dotata di ridotta sensibilità nei confronti di fenrimol e triadimefon. Il fenomeno ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Cotroneo A., Gianetti G., Mancini G., Scapin I.
Nel biennio 1988-'89 sono state condotte in Piemonte prove di lotta contro l'Oidio della vite utilizzando in una di esse prodotti triazolici sperimentali. La sperimentazione effettuata conferma sostanialmente la possibilità , ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Campini C., Fedi M., Guidotti A., Ricciolini M.
Questo lavoro rappresenta uno studio preliminare, basato su osservazioni eseguite per quattro anni nelle zone interne della Toscana, sul ciclo biologico della tignoletta della vite (Lobesia botrana Sciff. e Den) in relazione all'andamento ...
Residui di Fitofarmaci - volume secondo
Autori: Basile M., Lamberti F.
E' stata condotta un'indagine sul contenuto di bromuro nelle acque di falda e nel suolo di alcune serre di un'area dell'agro marsalese in cui l'applicazione del bromuro di metile è pratica agricola mlto frequente. I ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Guarda G., Tassoni F.
Nel biennio 1988-89 sono state eseguite prove di lotta biologica contro la dorifora della patata utilizzando il Bacillus thuringiensis var. tenebrionis (B.t.t.) particolarmente efficace contro le larv dei coleotteri crisomelidi. Nel primo anno ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Borgo M.
Varie linee di difesa antiperonosporica sono state messe a confronto in prove pluriennali condotte in un ambiente soggetto ad elevato rischio di infezioni di Plasmopara viticola. Viene evidenziato un iverso andamento epidemico del patogeno nelle ...
Erbicidi - volume primo
Autori: Bernard A.
Vengono presentate le principali proprietà fisico-chimiche, tossicologiche e biologiche del Cycloxydim (Stratos®), nuovo erbicida appartenente al gruppo chimico dei cicloesanoni per il controllo dele graminacee su culture ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Bernard A., Ferrari G., Solaroli A.
Vengono presentate ulteriori esperienze con l'utilizzo del cycloxidim (STRATOS®) nelle annate 1988-89 contro le principali infestanti graminacee presenti in Italia. L'attività erbicida è risulata eccellente su tutte ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Campagna C., Taraborrelli L.
In due anni di prove sperimentali condotte contro la ruggine dell'asparago (Puccinia asparagi D.C.) è stata evidenziata l'efficacia del cyproconazolo, un fungicida triazolico, attivo alla dose di 2,43 g/hl. Cyproconazolo a 3 g/hl, ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Bertona A., Sgarzi B.
Delfin® è un insetticida biologico a base di Bacillus thuringiensis Berliner var. kurstaki serotipo 3a, 3b, ceppo SA 11(Btk-SA11) che agisce per ingestione sulle larve dei lepidotteri. A differenza i Btk-Sa11, Delfin risulta attivo anche ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Belocchi A., D'Ottavi L., Mariani G., Nobili P., Pari P., Piacentini A.
Si riassume un quinquennio di indagini su aspetti epidemiologici e si riferisce alla valutazione di gemnoplasma di sorgo che presenta resistenza genetica. Vengono presentati altresì i primi risultatidi un programma di miglioramento ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Catara A., Cirvilleri G., La Rosa R., Mannarano A., Renis M.
Il DNA genomico di diversi isolati criogeni e non criogeni di Pseudomonas syringae e P. fluorescens è stato studiato mediante digestione con enzimi di restrizione a rara frequenza di taglio e successva separazione dei frammenti con ...
Tavole Rotonde - allegato alla rivista trimestrale "la difesa delle piante"
Autori: Materazzi A., Triolo E.
Dopo aver ricordato la metodologia fondamentale del lavoro di selezione sanitaria della Vite vengono sintetizzati i risultati conseguiti in Toscana su 342 presunti cloni di 30 vitigni ad uva da vino esu 23 presunti cloni di 5 ibridi ...
Residui di Fitofarmaci - volume secondo
Autori: Basile M., Lamberti F.
Sono state studiate, per via gascromatografica, la distribuzione verticale e la persistenza del Fenamiphos e dei suoi metaboliti tossici tiossidati (solfossido + solfone) in tre tipi di terreno nell'Ialia meridionale. Le curve di scomparsa sono ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.