Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: D'Agliano G., Orsi E., Schipani T.M.I
In un secondo ciclo di prove sul diserbo chimico del gladiolo è stata presa in considerazione l'efficacia e la selettività di alcuni diserbanti; è stata infine valutata la composizione della flora nfestante in epoche ...
Fungicidi - volume primo
Autori: Caporale F., Gamberini O., Santini A.
Gli autori riportano le principali caratteristiche fisico-chimiche, tossicologiche e biologiche del Furconazole-Cis (LS840606), nuovo fungicida triazolico sintetizzato da Rhöne - Poulec. Il suo mpio spettro d'azione comprende: gli odii, ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Mallegni C., Sgattoni P., Ticchiati V., Villani P.
Vengono riferiti i risultati di una sperimentazione quadriennale sul controllo del Convolvulus arvensis con l'uso di un formulato a base di glyphosate+surfactant (240+330 g/l) utilizzato a diverse dos e con due diversi volumi di trattamento a ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Aliberti C., Bovio M., Gay Eynard G., Morando A.
In due prove in vigneto di durata rispettivamente quadriennale e triennale, sono stati posti a confronto glifosate e glufosinate con l'obiettivo di valutarne l'efficacia nel contenere forti infestazioi di Cynodon dactylon. I numerosi ...
Sessione \ - volume terzo
Autori: Barba M., Grassi G., Loi N., Luisoni E.
Gli anticorpi monoclonali costituiscono una applicazione delle biotecnologie che ha favorito lo sviluppo delle correlazioni e dello studio della struttura dei virus e aperto la possibilità di diagnos per patogeni fino ad ora di ...
Fungicidi - volume primo
Autori: Bianchi P., Maggioni A.E., Malizia R., Palmieri R., Politi A.
Hexaconazole, principio attivo della famiglia dei triazoli, è un nuovo fungicida sistemico ad azione protettiva, curativa ed eradicante efficace a basse dosi nei confronti di Ascomiceti e Basidiomicei. Dotato di azione traslaminare, esso ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Busi L., Ceconi C., Monari M.
Fenoxaprop-ethyl, erbicida graminicida di post-emergenza, selettivo per colture dicotiledoni ed efficace contro un ampio spettro di infestanti graminacee, nell'apposita formulazione HOE 7113 è risultto selettivo per il frumento tenero e ...
Tavole Rotonde - allegato alla rivista trimestrale "la difesa delle piante"
Autori: Brunelli A., Cortesi P.
La rassegna analizza l'importanza di modelli epidemici quali strumenti di razionalizzazione della difesa anticrittogamica della vite. In particolare sono considerati i modelli EPI-Plasmopara, POM e PCP per la peronospora, il modello ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Balboni M., Bettinelli M., Guiducci M., Re M.
L'efficacia erbicida di Tridifane*, molecola selettiva per il mais, è valutata nel corso di due anni di prove sperimentali (1988-1989). Si è valutata inoltre l'efficacia del prodotto in miscelaestemporanea con Metolaclor, ...
Sessione \ - volume terzo
Autori: Appiano A., D'Agostino G.
Nell'ultimo decennio l'immunomarcatura con oro colloidale su sezioni in resina si è sviluppata notevolmente ed è stata applicata con successo alla virologia vegetale, permettendo di identificare e/olocalizzare a livello ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume terzo
Autori: Boni R., Collina A., Di Vincenzo V., Maini P., Savi D.
Nell'intento di diminuire l'impatto ambientale dei residui dei fitofarmaci contenuti negli imballaggi è stato costruito un semplice attrezzo denominato NO-RES, successivamente modificato in NO-RES/90 che sfrutta la pompa ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Guidotti A., Milano C., Ricciolini M.
Con questo lavoro si è voluto verificare quale sia l'effettiva incidenza del danno causato dalla generazione carpofaga del Prays oleae Bern. in tre zone campione della provincia di Firenze. le osservzioni biennali hanno evidenziato una ...
Tavole Rotonde - allegato alla rivista trimestrale "la difesa delle piante"
Autori: Bagnoli B.
In Toscana, allo stato attuale, i problemi dovuti a insetti e acari sono in viticoltura relativamente modesti, in rapporto a quelli derivanti dalle malattie crittogamiche o presenti in altre regioni ialiane. In molti casi non risulta necessario ...
Tavole Rotonde - allegato alla rivista trimestrale "la difesa delle piante"
Autori: Pandolfo F.M, Parrini C.
Dopo un breve cenno alla eterogeneità degli ambienti pedoclimatici in cui si svolge la viticoltura regionale si indicano le crittogame che nel vigneto si assumono responsabilità di maggiore danno: pronospora, oidio, ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Mariani G., Nobili P.
Dopo aver delineato il quadro epidemiologico-agronomico che caratterizza la coltivazione del mais da granella nell'Italia centrale e le collegate possibilità di lotta integrata contro Sesamia nonagriides Lef. e Ostrinia nubilalis ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.