Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Maresi G., Turchetti T.
Rilievi sulla diffusione naturale del cancro della corteccia del castagno in alcune aree di saggio hanno evidenziato la costante presenza di cancri cicatrizzanti. Sono stati frequentemente osservati pcnidi sulla superficie dei cancri in via di ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Altomare C., Bottalico A., Garibaldi A., Gullino M.L
E' stata esaminata l'attività antagonistica verso Botrytis cinerea e la tossicità di estratti da colture di isolati di Trichoderma spp. resistenti a fungicidi benzimidazolici e dicarbossimidici. I dti dei saggi di ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Lozzia G.C., Rigamonti I.E
In diversi vigneti dell'Italia settentrionale, dal 1985 al 1988, si è potuto verificare che il tipo di difesa fitosanitaria condiziona la presenza degli Acari Fitoseidi. Le specie che popolno stabilmente la vite sono Typhlodromus pyri, ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Tedeschi M., Vicari A.
In 10 prove sperimentali, condotte in 7 diverse località della pianura padana, è stata valutata l'influenza del 2,4-D sale sodico, da solo o in miscela con MCPA, su mais trattato in diverse fasi delo sviluppo. I trattamenti ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: La Notte F., Laccone G., Merlino S., Murolo O., Vitucci S.
In Puglia, su olive cv.coratina, negli anni 1998 e 1989, sono state condotte prove di lotta contro il Dacus oleae Gmel. allo scopo di verificare la possibilità di impiegare i vari dachicidi, di uso p๠comune, a dosi ...
Relazioni Generali - allegato alla rivista trimestrale "la difesa delle piante"
Autori: Goidanich G.
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume terzo
Autori: Airoldi G., Balsari P., Ferrero A.
Ricordati alcuni vantaggi dell'impiego dei formulati granulari per il controllo delle infestanti del riso, vengono riportati i risultati di una sperimentazione volta alla definizione dell'influenza de tipo di formulazione e delle ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Benuzzi M., Nicoli G.
Per semplificare i campionamenti dell'infestazione di retranychus urticae Koch, è stata studiata 1a relazione tra la percentuale di foglie infestate da femmine adulte e il loro numero per foglia. I dti ottenuti in quattro anni di prove ...
Sessione \ - volume terzo
Autori: Bertaccini A., Davis R.E., Lee I.M
La produzione di DNA "probes" specifici in grado di discriminare piante affette da micoplasmi (MLO) ha aperto nuove strade per la diagnosi della presenza di questi organismi. Dopo prime esperienze effttuate usando DNA marcato in maniera ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Addante R., Moleas T.
Al fine di delineare l'andamento dei voli di Anarsia lineatella Zeller e Cydia molesta (Busck) nei mandorleti pugliesi sono state installate delle trappole a feromoni sessuali in quattro mandorleti ditre diverse località della ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Stefanelli G., Zandigiacomo P.
Lepidotteri defogliatori hanno talora causato consistenti infestazioni alle colture (di soia in Italia; le specie pi๠dannose sono risultato il ninfalide Cynthiia cardui (L.), il tortricide Choistoneura lafauryana (Rag.) e il piralide ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Cortellini W., Dalla Valle E., Marchetti L., Zechini d.Aurelio A.
Vengono riferiti i risultati di una prova biennale di lotta biologica con standard chimico condotta in serra contro il marciume basale del pothos prodotto da Rhizoctonia solani con impiego di Trichodema viride e T. harzianum. Oltre al fungicida ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Carniel P.L, Cecchini A., Stasi G.
Si riferisce su un biennio di prove 1988-89 condotte in provincia di Gorizia a difesa da Lobesia botrana e Clysia ambiguella per un confronto di efficacia tra formulati chimici, biologici e ad azione imile ai regolatori di crescita, indirizzati con ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Di Silvestro I., Leonardi M., Modesto M.L
Il DNA estratto da isolati di Phoma tracheiphila, da campioni di terreno artificialmente inoculato e da rametti infetti è stato ibrigato con la sonda pBpho25 marcata con l'aptene steroide Digoxigenin. Il segnale è stato rilevato ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: D'Aquila F., Gullino M.L, Pasini C.
Si riportano i risultati di tre prove di lotta contro il mal bianco della rosa (Sphaerotheca pannosa) condotte negli anni 1988 e 1989 presso una azienda floricola di Sanremo (IM). Tra i fungicidi appatenenti agli inibitori della biosintesi degli ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.