Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Residui di Fitofarmaci - volume secondo
Autori: Gatti G., Zoboli G., Zoboli G.P.
Il principio attivo viene estratto dalle piante di tabacco con metanolo, filtrato, portato a piccolo volume e ripreso con acqua. L'estratto acquoso viene poi purificato per passaggio su resina a scambo ionico e successivamente per frazionamento ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Cacciolini D., Cazzola P.P., Guizzardi M., Tonini G.
Sono stati utilizzati per due anni in campo e post-raccolta sia prodotti commerciali (myclobutanil, penconazole, tiofanate metile, tiriforine) che prodotti sperimentali (cyproconazole, pyrifenox, LS 8 606, RH 75 92). Nettarine e percoche dopo la ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Regiroli G., Siddi G., Vietto M.
Viene presentata una nuova classe di regolatori della crescita degli insetti, scoperta nei laboratori della Rohm and Haas Company. Questi composti agiscono come mimici non-streroidi dell'ecdisone degl insetti inducendo mute premature durante lo ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Dalla Montà L., Strapazzon A.
L'influenza sulla dinamica delle popolazioni di acari di differenti programmi di difesa del melo dai carpofagi [Bacillus thunngiensiis, diflubenzuron ; fenitrothion; methidathion) è stata studiata ne 1985 e 1986 (Pernumia PD). La ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Alvisi G., Cesari A., Scannavini M.
Vengono riportati i risultati di un'indagine pluriennale volta alla definizione di metodologie per la determinazione dei momenti ottimali in cui realizzare gli interventi anticercosporici sulla basi d "indici di infezione ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Capizzi A., Caprioli V., Puppin O., Reggiori F.
Il nuovo insetticida della classe delle benzoiluree, GR 572, 1-[3-cloro-4-(1,1,2-trifluoro-2-trifluorometossietossi)fenil]-3-(2,6-di-fluorobenzoil)urea è caratterizzato da un ampio spettro d'azione, omprendente specie di rilevante ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume terzo
Autori: Airoldi G., Balsari P., Finassi A., Noris P.
Vengono riportati i risultati di una ricerca biennale condotta all'Istituto di Meccanica Agraria dell'Università di Torino e dell'Istituto di Meccanizzazione Agricola del C.N.R. di Torino nella provicia di Novara con ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Viggiani P.
Sono stati studiati, a Bologna, nel biennio 1987-88, alcuni aspetti della competizione intraspecifica tra piante di Phytolacca americana L. in tre condizioni di densità : 0,7; 1,2 e 2,8 piante. m. La crescita delle piante, che hanno ...
Fungicidi - volume primo
Autori: Deflorian R. , Luppi A.
Si riportano le principali caratteristiche chimico-fisiche, tossicologiche e biologiche di Pirrifenox nuovo fungicida inibitore della biosintesi dell'ergosterolo appartenente al gruppo chimico delle Pridine. Pirefenox è dotato di ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Di Marco S.
Sono state condotte in laboratorio, serra e campo una serie di prove tendenti a verificare l'efficacia in vitro (espressa come DE 50 e CMI) ed in vivo di alcuni fungicidi triazolici nei conronti di Phellinus ignarius agente del mal ...
Sessione \ - volume terzo
Autori: Minafra A., Russo M.
DNA complementare (cDNA) all'RNA del Closterovirus A della vite (GVA) è stato preparato con "random priming" inserito in un vettore pUC 13 e clonato in Escherichia coli ceppo JM 103. Sono stati ottenti cloni di cDNA di varia ...
Relazioni Generali - allegato alla rivista trimestrale "la difesa delle piante"
Autori: Schwinn F.J.
Relazioni Generali - allegato alla rivista trimestrale "la difesa delle piante"
Autori: Foschi S.
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume terzo
Autori: Ade G., Rondelli V.
L'obiettivo della ricerca è il confronto su banco prova di quattro metodologie di irrorazione al frutteto differenti per modalità di frantumazione, per volume e per geometria degli erogatori. Irisultati mettono in evidenza ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Abbiati C., Castagna G., Domenichini P., Pedron S., Pezzini G.
Il metodo della Confusione Sessuale (= Mating Disruption Technique) applicato contro Cydia molesta Busck. (Cidia orientale del pesco) mediante gli EROGATORI ELIOS PESCO è stato collaudato nelle condiioni di pieno campo, adottando una ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.