Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Residui di Fitofarmaci - volume secondo
Autori: Cirvilleri G., De Pauli M., Mondini R., Paroni S., Spessotto C., Taccheo Barbina M.
Vengono riportati i dati dei residui di Esfenvalerate (Sumialfa 5% EC) derivanti da trattamenti a pere, pesche e melanzane, condotti nelle condizioni agroclimatiche del Friuli - Venezia Giulia per la egistrazione della formulazione contenente il ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Bevione D., Morando A.
La scelta di effettuare la lotta chimica, specifica contro le cicaline della vite, deve essere accuratamente ponderata perchè solo attacchi massicci possono giustificarla. Nell'ambiente viticoloso pimontese queste situazioni sono poco ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Bevione D., Bosticardo V., Giuliano G., Morando A.
Sulle cv "˜Arneis', "˜Barbera', "˜Cortese', "˜Nebbiolo' sono stati confrontati diversi antioidici sistemici in commercio e sperimentali, distribuiti 5 volte ad iniziare dal germogliamento ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Albertini A., Chianella M., Mallegni C.
Dal 1987 sono state condotte prove in campo per verificare l'efficacia insetticida di abamectina contro Psylla pyri L.. I risultati ottenuti sono stati sempre molto soddisfacenti alla dose di 1,35 g d p.a./hl in miscela con olio minerale. non ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Covarelli G., Tei F.
In prove sperimentali di pieno campo condotte in Italia Centrale è stata valutata l'efficacia erbicida e la selettività di diversi principi attivi per il diserbo in presemina o pre-emergenza del cola a semina autunnale. ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Bevione D., Eynard I., Gay Eynard G., Morando A.
In un vigneto di "˜Moscato bianco' ubicato in un terreno fertile e fresco, sono stati saggiati glifosate, glufosinate ammonio e diquat+paraquat, impiegati ad una dose normale, ma piuttosto bassa (risettivamente 3 - 4,5 e 4,5 l/ha di ...
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Lo Giudice V.
In diversi ambienti è stato saggiato il comportamento del glufosinate ammonio nei riguardi delle infestanti più diffuse negli agrumeti siciliani. I risultati ottenuti indicano che questo diserbnte può agire con dosi varianti ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Filindassi M., Guidotti A., Turchetti T.
Le inoculazioni combinate con 4 isolati ipovirulenti ad ampio spettro di convertibilità hanno originato cancri cicatrizzanti ed hanno trasmesso l'ipovirulenza ad infezioni naturali virulente. E' stat verificata, sui cancri ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Surico G., Tassinari G.
Si riferiscono i risultati di una sperimentazione condotta nel 1989 in un vivaio situato nelle vicinanze di Firenze sulla persistenza e sulla efficacia di due preparati commerciali di Bacillus thuringnsis var. Kurstaki ( Bactuide P e Thuricide HP) ...
Residui di Fitofarmaci - volume secondo
Autori: Flori P., Foschi S., Tentoni P.
La ricerca ha verificato gli effetti residuali di alcuni criteri di difesa fitosanitaria tesi ad ottenere bassi residui insetticidi e fungicidi su fragole prodotte sotto tunnel. L'utilizzo dell'insettcida/acaricida metamidofos ha dimostrato ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume terzo
Autori: Flori P., Malucelli G., Ponti Sgarbi A., Tentoni P.
Si sono studiati su pero gli aspetti "quantitativi" di trattamenti ad alto (1500 l/ha) e basso volume (300 l/ha) eseguiti con una irroratrice ad aeroconvezione. In particolare si sono esaminati: a) i epositi sulle foglie, b) le perdite a ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Flori P., Pancaldi D., Tentoni P.
Si è riscontrato, in prove di serra e di laboratorio, che il triadimefon agisce anche in fase di vapore e che tale attività , preventiva e post-infezionale, risulta più elevata nei confronti di Erysphe graminis DC. f. sp. ...
Lotta contro funghi e batteri - volume secondo
Autori: Alvisi G., Cesari A., Falchieri D.
Vengono riportati i risultati relativi all'attività anticercosporica di fungicidi endoterapici da cui emerge, nel primo anno di sperimentazione, un livello di protezione pi๠elevato per i fungicidi etraconazolo + ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Albertini A., Chianella M., Mallegni C., Trombetti G.
Sono state praticate delle formulazioni a partire da oli e da semi di Neem (Azadirachta indica). Questi prodotti sono stati valutati in laboratorio e in serre su piante di fagiolo infestate artificialente con Panonychus ulmi Koch. Le prove hanno ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Agrò A., Liotta G., Maniglia G., Salvia F.
Comperiella bifasciata How., parassitoide di Aonidiella aurantii (Mask ) è stata introdotta in Sicilia da Israrlr nel 1988. L'Imenottero si è insediato nelle aree in cui è stato lanciato offrendo qalche prospettiva di lotta ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.