Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Lotta contro funghi e batteri” - volume secondo - pag. 107-116
Autori: M. Borgo
Varie linee di difesa antiperonosporica sono state messe a confronto in prove pluriennali condotte in un ambiente soggetto ad elevato rischio di infezioni di Plasmopara viticola. Viene evidenziato un iverso andamento epidemico del patogeno nelle diverse annate indipendentemente dalle condizioni pluviometriche del periodo primaverile.
Per assicurare una buona protezione antiperonosporica durante la prima fase dei trattamenti risultano validi i prodotti sistemici, anche se preceduti da qualche intervento con ditiocarbammati; in post-allegagione dell'uva vengono usati cymoxanil con rame o ossicloruro di rame a dosaggi alti.
Gli interventi di tipo preventivo, attuati al verificarsi delle condizioni di infezione primaria restano tutt'ora validi, mentre non è affidabile il metodo che prevede il primo trattamento alla comparsa dei primi sintomi.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.