Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Distribuzione dei Fitofarmaci ” - volume terzo - pag. 371-380
Autori: G. Alvisi, A. Cesari, D. Falchieri , M. Scannavini
Vengono riportati i risultati di un biennio di sperimentazione da cui si evidenzia l'importanza dei rapporti intercorrenti tra volumi, dosi di impiego, efficacia biologica ed entità dei depositi e reidui nella difesa antiticchiolatura del melo. I bassi volumi (200-250 l/ha) manifestano un'attività tendenzialmente superiore rispetto ai medi (900 l/ha) ed alti volumi (1200-1600 l/ha). Il miglioramento dell'attività ai bassi volumi consente, limitatamente alle fasi a minore rischio di infezione, di ridurre le dosi di impiego. La riduzione delle dosi presenta effetti pi๠evidenti sui depositi e residui nelle applicazioni ad alto volume.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.