Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Lotta contro i fitofagi” - volume primo - pag. 449-458
Autori: G.C. Lozzia, I.E Rigamonti
In diversi vigneti dell'Italia settentrionale, dal 1985 al 1988, si è potuto verificare che il tipo di
difesa fitosanitaria condiziona la presenza degli Acari Fitoseidi.
Le specie che popolno stabilmente la vite sono Typhlodromus pyri, Bawus subsoleiger e Phytoseius plumifer ma in modo sporadico sono stati reperiti anche Amblyseius andersoni, Kampimodromus aberrans, Phytoseius macropilis Euseis finladicus, Paraseiulus soleiger. T. pyri è ebliquitario, B. subsoleiger tipico dei vigneti più intensamente trattati, P. plumifer è presente solo negli appezzamenti a difesa meno drastica.
Le pratiche colturali svolgono un ruolo secondario mentre la flora spontanea sostiene importanti popolazioni dei Fitoseidi citati e può contribuire ad una rapida ricolonizzazione degli appezzamenti.
Aggiungere Kampimodromus aberrans, Phytoseius macropilis Euseis finladicus, Paraseiulus soleiger agli ausiliari
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.