Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Lotta contro le malerbe” - volume terzo - pag. 297-308
Autori: D. Bevione, I. Eynard, G. Gay Eynard, A. Morando
In un vigneto di "˜Moscato bianco' ubicato in un terreno fertile e fresco, sono stati saggiati glifosate, glufosinate ammonio e diquat+paraquat, impiegati ad una dose normale, ma piuttosto bassa (risettivamente 3 - 4,5 e 4,5 l/ha di formulato), confrontati con quantità di principio attivo ridotte a due terzi e ad un terzo.
Gli interventi sono stati ripetuti, con le stesse combinazioni prodotto-dose, due volte all'anno, per tre anni di seguito.
I rilievi a circa un mese dal trattamento hanno confermato un'efficacia degli erbicidi proporzionale alle quantità di principio attivo utilizzato ma, anche dopo ripetuti interventi, la ripresa delle infestanti è stata pressochè omogenea, riportando a situazioni analoghe le parcelle che avevano ricevuto dosaggi molto bassi, rispetto a quelle trattate con dosi doppie e triple. Sembra quindi possibile controllare in modo accettabile le infestanti annuali e poliennali del vigneto (gramigna esclusa), anche con dosaggi di erbicidi particolarmente bassi.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.