Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Lotta contro i fitofagi” - volume primo - pag. 393-402
Autori: A. Bagossi, C. Baldrati, P. Bianchi, G. Brazzola, M. Devoti, E. Giacchè, G. Marazzato, R. Palmieri, M. Quitadamo
Si riportano ulteriori dati ottenuti con lambda-cialotrina durante la sperimentazione condotta negli anni 1986, 1987, 1988 e 1989.
Il principio attivo, oltre che su pero contro Psylla pyri L., èstato saggiato su melo contro Leucoptera malifoliella Costa, lithocolletis blacardella F., pandemis cerasana Hb., Archips podanus scop., Adoxophyesorana F.v.R. e Disaphis plantaginea spp, su barbabietola da zucchero contro Chaetocnema tibialis Illig., su mais contro larva di Agrotis segetum Den & Schiff. e infine su ortaggi contro afidi e Leoptinotarsa decemlineata Say. Oltre che per l'attività insetticida lamba- cialotrina è stata valutata per la selettività e la compatibilità quando impiegata in miscela con diversi prodotti fungicidi. Studi paticolari sono stati infine eseguiti a riguardo degli eventuali effetti sulla popolazione di Panonychus ulmi koch.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.