Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Residui di Fitofarmaci” - volume secondo - pag. 397-406
Autori: P. Flori, P. Musacci, A. Ponti Sgarbi, P. Tentoni
Si è studiato il comportamento nel terreno degli erbicidi atrazina, cyanazina, alachlor, metolachlor e pendimethalin, utilizzati, nell'ambito di un Progetto di Ricerca Regionale, per lo studio di appicazioni alternative all'impiego dell'atrazina nel diserbo del mais. La ricerca ha interessato l'esame della loro persistenza e mobilità in 3 diversi suoli tipici della regione (sabbioso, argilloso, organico), valutando in ciascuno di essi la persistenza e mobilità dei principi attivi nei profili agrari 0-20 e 20-40 cm.
Si è evidenziata la persistenza di metolachlor su tutti i terreni, con una marcata mobilità su quello sabbioso. Atrazina e cyanazina si distribuiscono uniformemente nel profilo 0-40 cm, mentre alachlor risulta poco persistente su terreno sabbioso e argilloso, ma persistente e mobile su suolo organico. Pendimethalin infine è poco persistente e localizzato nel profilo 0-20 cm.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.