Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Residui dei fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente” - volume secondo - pag. 17-24
Autori: S. Cavanna, A. Galli, G.P. Molinari
Nell'ottica di attuare un sistema qualità , in sei aziende vitivinicole, rappresentative delle diverse aree italiane, sono stati predisposti piani di lotta antiparassitaria e controlli per valutare lacontaminazione da fà¬tofarmaci in uve, mosti e vini da queste prodotti.
Le analisi per la ricerca dei residui dei fitofarmaci cymoxanil, esaconazole, penconazole, vinclozolin, metalaxyl, benalaxyl, procymidone, ditiocarbammati hanno evidenziato che i livelli di residuo in uva, mosto e vino sono inferiori ai limiti massimi fissati dalle Ordinanze Ministeriali e fortemente dipendenti dal tipo di trattamento e di gestione aziendale. I livelli dei metalli pesanti rame, zinco, piombo e manganese, determinati in uva, mosto e vino, sono anche essi fortemente dipendenti dalla gestione aziendale ed in particolare dalla fase enologica.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.