Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, virus” - volume secondo - pag. 193-200
Autori: P.F. Capello, A. Cotroneo, A. Galliano , G. Mancini , F. Vittone
Sono state realizzate in Piemonte, a partire dal 1992, prove di lotta contro la monilia delle pesche allo scopo di valutare l'efficacia di nuove molecole (bromuconazolo, difenoconazolo, tebuconazolo, iproconazolo, cyprodinil e cyprodinil+ fludioxonil) con uno o due interventi in pre-raccolta. I rilievi sono stati eseguiti dopo un certo numero di giorni di permanenza in celle frigorifere dei frutti che avevano o non subito la pre-refrigerazione con acqua.
Dai risultati è emersa in generale una modesta efficacia dei fitofarmaci per cui si ritiene che la difesa delle pesche dalla monilia debba realizzarsi integrando i criteri di difesa diretti ed indiretti con l'ottimizzazione dei sistemi di conduzione dei frutteti; il sistema di prerefrigerazione con acqua determina un incremento significativo della malattia, specie se il periodo di conservazione si protrae per oltre due settimane.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.