Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, virus” - volume secondo - pag. 397-402
Autori: G. Angarano, D. D'Ascenzo, N. D'Ercole, D. Di Silvestro
Anche in Abruzzo, da qualche anno, si osserva l'insorgenza e la diffusione di malattie a carico degli organi legnosi della vite. Il presente lavoro, sviluppatesi nell'arco del quadriennio 1991 - 1994,ha interessato aziende viticole dislocate nelle province di Chieti e Pescara.
Nel primo anno sono stati descritti i quadri sintomatologia riscontrali e sono state condotte analisi di laboratorio al fine di identificare la microflora associata alle alterazioni osservate. Phellinus ignarius, Stereum hirsutum e Phomopsis viticola sono i miceli riscontrali con maggiore frequenza, da soli o in associazione tra loro. Non si sono riscontrate differenze significative nelle percentuali di isolamento delle diverse forme fungine in campioni di età diversa.
Nel 1993 e 1994 sono state condotte prove di difesa in pieno campo distribuendo il fungicida triazolico cyproconazole a diverse dosi. per via radicale. Si sono ottenuti risultati diversi in relazione alla intensità di attacco della malattia.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.