Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume primo - pag. 69-76
Autori: M. Bariselli , M. Boselli , A. Pollini
Nel biennio 1994-'95 sono state realizzate tre prove sperimentali di campo nei confronti della prima e della seconda generazione di Lobesia botrana (Den. et Schiff.). Sono stati utilizzati prodotti i derivazione microbiologica (Bacillus thuringiensis var. kurstaki), preparati chimici quali cryolite, betacypermetrina, triflumuron e l'acceleratore della muta tebufenozide (della classe chimica delle diacilidrazine). Come riferimento è stato utilizzato il fosforato organico fenitrotion in formulazione microincapsulata.
I risultati ottenuti indicano un'attività insetticida pressochè totale da parte di tebufenozide e betacypermetrina nei confronti della prima generazione.
Nei confronti della seconda generazione della tignoletta viene evidenziata una notevole attività dei prodotti in prova (tebufenozide, betacypermetrina, fenitrotion M.I. e B. thuringiensis var. kurstaki). Il maggior grado di efficacia è stato raggiunto nella prima prova da cryolite, da sola e in miscela con Bacillus thuringiensis var. Kurstaki, fenitrotion M.I. e tebufenozide; nella seconda prova i Bacillus thuringiensis var. Kurstaki., pur non differenziandosi statisticamente dagli altri preparati a confronto, hanno raggiunto i più elevati livelli di efficacia.
Parole chiave: Lobesia botrana, efficacia di tebufenozide, triflumuron, betacypermetrina, cryolite, fenitrotion M.I. e Bacillus thuringiensis var. kurstaki.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.