Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, virus” - volume secondo - pag. 295-302
Autori: M.E.M. D'Arcangelo, E. Egger, E. Marinelli
In una prova biennale sono state confrontate delle tesi che hanno previsto delle riduzioni del 30 % delle dosi di impiago di due formulazioni di idrossido di rame con altre a dose piena allo scopo di ttuare, a parità di efficacia, una riduzione degli apporti di rame nel terreno. Come prodotto standard è stata usata la poltiglia bordolese industriale. Si osserva che seguendo i principi della lotta guidata riduzioni sono possibili soltanto m condizioni di ridotto rischio meteorologico seppur con leggere perdite di uva . In annate di elevata pressione fungina una riduzione di dosaggio comporta necessariamente un accorciamento del periodo di persistenza e richiede, per evitare dei danni, un aumento del numero di interventi. Rispetto alla poltiglia bordolese l'idrossido di rame anche a dose piena ha permesso una sensibile riduzione di quantitativo di rame apportato nel terreno pur mantenendo una ottima efficacia nei confronti della Plasmopara viticola grazie alla nuova formulazione e senza manifestare alcun fenomeno di fitotossicità .
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.