Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, virus” - volume secondo - pag. 369-372
Autori: E. Bassignana, S. Cravero, A. Guercio
Nel biennio 1993-'94 sono state realizzate quattro prove, per verificare l'attività sulla muffa grigia dell'uva di un prodotto a base di bentonite e solfiti, in vigneti dei comuni di Castagnole Monferato (AT) e Moncalvo (AT). 11 prodotto a base di bentonite e solfiti è stata impiegato alla dose di 28-30kg/ha in pre-chiusura del grappolo (fase B), invaiatura (C) ed a 10 giorni dalla vendemmia (D). Questa modalità di intervento è stata confrontata con il vinclozolin, impiegato a 750g/ha in modo analogo (in B, C, e 21 giorni dalla vendemmia). Inoltre è stata verificata l'efficacia di una linea mista che prevedeva solo 2 trattamenti: con vinclozolin in B e bentonite e solfiti a 10 giorni dalla vendemmia. La sperimentazione ha messo in luce l'assenza di efficacia del prodotto a base di bentonite e solfiti e l'insufficiente ed incostante azione della linea mista. Viene penante sconsigliato l'impiego della miscela bentonite+solfiti nella protezione antibotritica dell'uva, almeno per quei vigneti in condizioni comparabili a quelle della prova.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.