Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume unico
Autori: Basile M.
Sono state determinate le curve di concentrazione del bromuro di metile durante la fumigazione del terreno (50 g/m2) e la sterilizzazione di un ambiente chiuso (30 g/m2) le curvepresentano un andamento simile: una pendenza marcata immediatamente ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Morando A., Morando D., Morando M.
Per tre anni consecutivi nello stesso vigneto e nelle medesime parcelle sono stati confrontati alcuni acaricidi recenti con altri tradizionali. I rilievi hanno evidenziato diversità di azione tra i pincipi attivi saggiati: da rapida ma ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Cravero S., Ferrari D., Piotti D., Scapin I.
Nel 1997 in Piemonte sono state realizzate due prove antiperonosporiche in differenti ambienti viticoli allo scopo di valutare l'efficacia di nuovi prodotti e di confrontare varie formulazioni di fungcidi rameici a diverso apporto di rame per ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Garaffoni M., Mazzini F., Ponti I., Scannavini M., Spada G.
Vengono riportati i risultati di prove poliennali condotte in Emilia Romagna dove sono state poste a confronto diverse strategie di difesa antioidica, valutando contemporaneamente l'efficacia di nuovifungicidi appartenenti alle famiglie degli ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Abbatepaolo G., Boscia D., Potere O., Vovlas C.
A seguito delle ricorrenti e gravi epidemie del virus dell'avvizzimento maculato del pomodoro (TSWV) in diverse aree orticole pugliesi sono stati preparati sia antisieri policlonali che anticorpi monolonali ad un isolato locale del virus, allo ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume unico
Autori: Balsari P., Tamagnone M.
Con l'obiettivo di acquisire delle indicazioni sulle modalità pi๠idonee con le quali effettuare la distribuzione dei prodotti fitosanitari alla vite nel corso del 1995 è stata condotta una ricercaconfrontando, ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Casulli F., Gamberini O.
Prove di concia sono state condotte, durante il 1996 e il 1997, su due cultivar di frumento duro allevate in due aree cerealicole della Puglia. Le tesi trattate con guazatina e guazatina pi๠triticonzolo hanno mostrato una ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Granata G., Sidoti A.
Da alcuni anni, le alberature stradali di Robinia pseudocacia cv umbraculifera, della città di Modica (Ragusa) sono soggette ad un grave deperimento. Ad una prima osservazione, si nota uno stato di gnerale sofferenza delle piante, la ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume unico
Autori: Cesari A., Ferri A., Flori P., Frabboni B.
Per la determinazione della "dose efficace" di fitofarmaco da distribuire nella difesa fungicida della vite e per la valutazione delle tecniche di trasferimento della dose alla coltura, è stata svilupata una tecnica di applicazione ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Bassi F., Bonavita N., Savini R., Tonini G., Tura E.
I trattamenti di campo, sia nella fase della fioritura che subito prima della raccolta, sono risultati inattivi, mentre quelli per immersione sui frutti raccolti con vinclozolin e KBR 0722 sono risultti altamente attivi. Gli altri fungicidi in ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Alber R., Cunsolo D., Fabiani G., Gamberini C., Massasso W., Sandroni D., Sbriscia Fioretti C., Trombini A., Turchiarelli V.
DPX-JE874 (famoxate) è un nuovo fungicida scoperto da DuPont, primo esponente della famiglia degli Oxazolidinedioni. E' caratterizzato da un ampio spettro d'azione e da basse dosi di impiego. Numeros prove condotte in Europa nel ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Cunsolo D., Fabiani G.P, Gamberini C., Massasso W., Sandroni D., Trombini A., Turchiarelli V.
DPX-MP062 (Steward®) è un insetticida di nuova concezione, caratterizzato da favorevole profilo tossicologico, specifico per la lotta ai pi๠comuni lepidotteri ed alcuni emiteri infesanti colture frutticole, orticole e della ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Boselli M.
Nel biennio 1996-1997 è stato applicato, in Emilia Romagna, su melo e pero il metodo della confusione sessuale nei confronti della carpocapsa (Cydia pomonella). Il protocollo sperimentale prevedeva, elle aziende in produzione integrata, un ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Giacchè E., Giacomelli G. , Malizia R., Marazzato G., Palmieri R., Politi A.
Si riportano i risultati di due anni (1996-97) di sperimentazione, riguardante la verifica dell'efficacia antiperonosporica su vite di azoxystrobin (analogo delle strobilurine, in precedenza siglato IIA5504). Azoxystrobin si è confermato ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Gay Eynard G., Lembo S., Morando A.
Nel triennio 1995-97 in tre distinti vigneti rispettivamente su "˜Moscato bianco', "˜Dolcetto' e "˜Nebbiolo', operando con lo stesso schema a blocchi randomizzati, sono state somministrate dosi crecenti ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.