Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Carboni A., Giordano I., Pentangelo A., Ragozzino A.
Negli anni 1996 e 1997 è stata verificata l'azione di protezione degli insetti vettori (afidi e tripidi in particolare) e, di conseguenza, dalle principali virosi, della copertura con "tessuto-non tesuto" (tnt) su colture di ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume unico
Autori: Angioni A., Brandolini V., Cabitza F., Cabras P., Cubeddu M., Garau V.L., Pirisi F.M.
Le susine vengono essiccate esclusivamente in forno con un processo tecnologico che prevede un lavaggio del frutto, seguito da essiccazione in forno ed infine da una reidratazione immediatamente primadel confezionamento. In questo lavoro ogni fase ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Cerchio F., Gullino M.L, Migheli Q., Piano S.
E' stata valutata l'influenza di diverse sostanze nutrienti ed adesivanti sull'attività antagonistica del lievito Metschnikowia pulcherrima nei confronti di Botrytis cinerea su mele ferite artificialente. L'applicazione ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume unico
Autori: Baldoin C., De Zanche C., Friso D., Zelante A.
Per la valutazione dell'efficacia di alcuni composti chimici antideriva è stata condotta una sperimentazione biennale in galleria del vento; nel primo anno l'obiettivo era la quantificazione della pedita complessiva per deriva ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: D'Arcangelo M.E.M., Egger E., Lugugnani U., Petrucci I., Valentini P.
In una prova biennale di pieno campo sono state messe a confronto tesi che hanno previsto, sulla cv Canaiolo, l'impiego di diversi prodotti a base di rame con lo scopo di verificarne l'attività fitoitrica contro Plasmopara ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Barani A., Montermini A., Scaravelli P., Vai N.
In prove di campo condotte negli anni 1996 e 1997 su clone di pioppo Luisa Avanzo, è stata verificata l'efficacia nei confronti della ruggine provocata da Melampsora allii-populina e M. larici-populia, di due fungicidi registrati su ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: D'Arcangelo M.E.M., Egger E., Lugugnani U., Valentini P.
In questa prova triennale sono stati confrontati diversi principi attivi IBS, tra cui il tetraconazolo, il pyrifenox e, inoltre, la fenossiquinolina quinoxyfen applicato in una sequenza di quattro intrventi per anno e ricorrendo ad uno zolfo come ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Furlan L., Toffanin F.
Al fine di valutare l'efficacia di nuovi insetticidi utilizzati come concianti del seme (imidacloprid e fipronil) sono state effettuate diverse prove impiegando larve di elateridi immesse, in tempi sucessivi, in vasetti riempiti con terreno di ...
Malerbe - volume unico
Autori: Contemori R., Covarelli L.
Nel triennio 1995-1997 sono state eseguite sei prove sperimentali per verificare l'efficacia di un nuovo erbicida a base di acidi grassi, dei quali il principale è l'acido pelargonico (MYX 6121). Dos crescenti del nuovo prodotto (30, ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Cravero S., Ferrari D., Occhetti P., Scapin I.
Nel triennio 1995-1997 si sono svolte in Piemonte prove di lotta alla muffa grigia dell'uva (Botrytis cinerea) allo scopo di verificare l'attività di fungicidi di sintesi di recente formulazione e diorigine naturale applicati ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Borgo M., Serra S., Zanzotto A.
Un'indagine pluriennale condotta in quattro vigneti della provincia di Treviso ha messo in evidenza l'estrema variabilità nell'espressione dei sintomi del mal dell'esca, con effetti di apparente risaamento da un anno ...
Malerbe - volume unico
Autori: Bovio M., Gay Eynard G., Lembo S., Morando A.
Per 11 anni consecutivi (1987-1997) nello stesso vigneto sono stati posti a confronto diquat + paraquat, glufosinate ammonio, glifosate e glifosate trimesio, impiegati ciascuno al dosaggio normale, opure ridotto a due terzi o ad un terzo del ...
Malerbe - volume unico
Autori: Corbellini G., Guida G., Nieto J.
Flazasulfuron è una nuova sulfonilurea scoperta e sviluppata da ISK Biosciences per il controllo delle malerbe della vite, agrumi, olivo ed incolti. Viene impiegato a basse dosi di p.a. per ettaro (2-50 g/ha p.a.) ed è formulato in ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Corbellini G., Guida G., Nieto J.
Fosthiazate è un nuovo nematocida organofosforico scoperto e sviluppato da ISK Biosciences per il controllo dei nematodi galligeni (Meloidogyne spp.) e cistigeni (Globodera spp.) che infestano alcuneortive in serra (pomodoro, cetriolo), ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Davino M., Gallitelli D.
Viene riportato il repertorio di virus delle piante responsabili di gravi malattie delle colture ortive in serra. Le epifizie dei seguenti virus: avvizzimento maculato del pomodoro (TSWV), accartocciaento fogliare giallo del pomodoro (TYLCV), ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.