Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Beninato S., Rera F.P., Vicino F.
Sono state condotte osservazioni per verificare l'efficacia della tecnica di difesa meccanica, insacchettamento, da Ceratitis capitata Wied. adottata nei pescheti di Leonforte (EN), a confronto con lalotta chimica a calendario. Si riportano ...
Malerbe - volume unico
Autori: Bove T., Candido V., Miccolis V., Prestera E.
Si riportano i risultati di una ricerca sul diserbo di post-emergenza del fagiolo "˜Borlotto', condotta nel 1994 in Alta Val d'Agri in Basilicata, allo scopo di studiare gli effetti di tre principi ativi (p.a.) graminicidi e tre ...
Malerbe - volume unico
Autori: Castagna R., Domenichini P., Luccini G.
L'imazosulfuron (TH 913) è una nuova solfonilurea utilizzata in post-emergenza precoce per il diserbo del riso seminato in acqua.. Alle dosi di 75-90 g/ha di principio attivo controlla la maggior pare delle infestanti dicotiledoni ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Brunelli A., Cesari A., D'Elia A., Roberti R.
L'attività di venti microrganismi fungini, selezionati in precedenza, è stata saggiata in ambiente controllato somministrandoli a semi di pisello impiegati per la semina in un terreno inoculato artiicialmente con Fusarium ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Burruano S., Conigliaro G., Torta L.
Precedenti indagini sull'allevamento in laboratorio di Plasmopara viticola, effettuate mediante inoculazioni artificiali di tessuti fogliari di vite, hanno evidenziato l'associazione tra il patogeno eAcremonium byssoides. Nel presente ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Catara V., Polizzi G.
Vengono segnalate per la prima volta in Italia gravi maculature fogliari da Colletotrichum sp. su piante di oleandro a fiore rosa "semplice". La malattia, osservata in un vivaio specializzato, ha rigurdato solo un ecotipo di oleandro ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Areddia R., Buonocore E.
Si illustrano i sintomi delle infezioni virali pi๠comunemente riscontrate sulle colture orto-floricole nell'area sud orientale della Sicilia, per la cui diagnosi è stato applicato il metodo Das-ELIA. Durante i quattro anni ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume unico
Autori: Flori P., Frabboni B., Malucelli G., Musacci P.
E' stato condotto uno studio sulla degradazione nel mosto, durante il processo di vinificazione con iperossigenazione, dei fungicidi cymoxanil, benalaxyl, metalaxyl, fenarimol, penconazole, triadimeno e procymidone. La ricerca è stata ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume unico
Autori: Ade G., Pezzi F.
E' stata analizzata la funzionalità , sulle colture di lattuga e sedano, di una irroratrice a barra pneumatica in comparazione con una macchina tradizionale dotata di ugelli idraulici. Per la valutazine sono stati utilizzati il ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Cartia G., Di Primo P.
Si riportano i risultati di una prova di "biofumigazione" effettuata in campo, in luglio-agosto, nei confronti di sclerozi di Sclerotium cepivorum e S. rolfsii, posti nel terreno a due diverse profondtà (15 e 30 cm). I ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Beninato S., Campo G., Privitera S., Zaffuto G.
Gli Autori pongono a confronto calendari di trattamenti insetticidi e acaricidi eseguiti su pero nel comprensorio di Bronte, con interventi di difesa guidata relativi al biennio 1995 - 96. Sono rportati gli andamenti delle infestazioni di ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume unico
Autori: Mainofli P., Quacquarelli A.
Il Ministero per le Politiche Agricole ha finanziato, per 5 anni, una Rete di monitoraggio sui residui di fitofarmaci nei prodotti agricoli. In questo arco di tempo sono stati analizzati 52.000 campioi di diverse specie vegetali acquisendo una ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume unico
Autori: Balsari P., Tamagnone M.
La tecnica della sfogliatura della vite eseguita con mezzi meccanici è stata esaminata sia dal punto di vista del miglioramento delle caratteristiche organolettiche dell'uva, sia sotto l'aspetto dell qualità della ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Dalla Montà L., Ioriatti C., Rizzi C., Tasin M.
Dal 1995 al 1997 è stata intrapresa in Trentino una ricerca in frutteti trattati col metodo della confusione sessuale con lo scopo di valutare il ruolo delle trappole sessuali sovraccaricate nel monioraggio della carpocapsa. La prova ...
Malerbe - volume unico
Autori: Loffi D., Marchi A., Monari M.
In prove di campo condotte negli anni '95-'97 è stata verificata, su coltura di mais tollerante al glufosinate ammonio, l'attività dell'erbicida LibertyTM (glufosinate ammonio 120 g p.a/l) nei confronti delle ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.