Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Nucifora S.
L'autore riporta l'esito del trattamento fatto su piante di agrume contro infestazioni sostenute da Aphis gossypii associato a rade colonie di Myzus persicae e di Toxoptera aurantii, effettuato con imdacloprid, a confronto con pirimicarb, ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Berchicci D., Colasurdo G., Garofalo N., La Porta G., Laccone G., Romualdi G., Stasi M., Vallillo E., Vetta N.
Nel Molise, in un triennio di prove contro l'oidio (Uncinula necator (Schw.) Burr.) su vite per uva da vino, sono state messe a confronto linee di difesa con IBS e IBS + zolfo, con diversi intervalli ra i trattamenti e con o senza interventi ...
Malerbe - volume unico
Autori: Ferrero A., Tabacchi M., Vidotto F.
Nel triennio 1995-1997 sono state effettuate prove sperimentali per verificare l'efficacia di diversi erbicidi nei riguardi del riso crodo impiegati con la tecnica della falsa semina. La sperimentazioe ha previsto i seguenti confronti: 1995: ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Bevione D., Morando A., Morando P.
Negli anni 1993-1997, in un vigneto di "˜Moscato bianco' particolarmente soggetto agli attacchi di Botrytis cinerea, sono state confrontate le dicarbossimidi tradizionali con alcuni nuovi antibotritii (pyrimethanil, mepanipyrim, ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Lembo S., Morando A., Morando D., Morando M.
La pressante presenza della peronospora registrata nei vigneti piemontesi in questi ultimi anni ha consentito di saggiare, nelle condizioni ottimali per verificarne l'efficacia, i più recenti prodott specifici tra i quali azoxystrobin, ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Clabassi I., Zampa C.
Vengono riportati in questa nota i risultati di un biennio di prove contro Venturia inaequalis del melo (cv Golden D.) nella Regione Friuli-Venezia Giulia con l'uso di anilino-pirimidine (pyrimethanile cyprodinil) e di analoghi delle ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Bevione D., Cerrato M., Lembo S., Marenco G.L., Morando A., Morando P.
Nel biennio 1996-1997, in Piemonte, nel Monferrato astigiano, sono state condotte prove di lotta contro le tignole della vite (Lobesia botrana 85%, Eupoecilia ambiguella 15% circa) in un vigneto di Chrdonnay allevato a Casarsa e, per questa ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Benfatto D., Conti F., Tumminelli R.
Vengono illustrati i risultati preliminari del biennio 1995-96 di un progetto di lotta biologica e chimica contro Aonidiella aurantii Mask. sugli agrumi. Il progetto si articola nelle seguenti tematice: monitoraggio dei voli dei maschi di A. ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Boselli M., Caroli L.
Nel biennio 1996-97 sono state condotte in Emilia Romagna quattro prove di lotta su pomacee contro la prima generazione della Pandemis cerasana utilizzando BIT0001 WDG, un nuovo formulato granulare a ase di Bacillus thuringiensis aizawai. Il ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Abbiati C., Domenichini P., Pacini A., Pedron S., Pezzini G.
Il mepanipyrim, conosciuto anche con il nome in codice KIF 3535, è una nuova anilinopirimidina scoperta nei laboratori della società Kumiai Chemical Ind.Co.Ltd. Risulta efficace contro numerosi ageni patogeni e in particolare ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Barani A., Boselli M., Marchetti L., Montermini A., Nanni C., Oliva G., Pacchiarini L., Scaravelli P., Vai N., Vezzadini S.
Si riferisce sui risultati di due anni di indagini in merito alla situazione fitosanitaria della pioppicoltura in provincia di Reggio Emilia. In particolare è stato elaborato un modello di informazioe, per la realizzazione di una"difesa ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Bondavalli R., Catellani A., Ferrari M., Marchetti L., Montermini A., Vai N.
Negli anni 1996-1997 è stato eseguito, nella Provincia di Reggio Emilia, un monitoraggio volto a valutare la presenza di platani nel territorio e a individuare focolai di Ceratocystis fimbriata f.s. latani agente di cancro colorato. Si ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Angelini V., Azzoni A., Caserta S., Mazza D., Mazzali G., Reggiani G., Venturelli G.
Dopo la segnalazione dei primi due focolai di Erwinia amylovora (colpo di fuoco batterico) nel mantovano, nel luglio 1997, è stata organizzata una azione di monitoraggio al dettaglio dei pereti, partndo da quelli pi๠vicini alle ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume unico
Autori: Acito E., D'Agrosa G., Lacertosa G., Montemurro N.
Nel periodo 1995/97 sono state monitorate le principali produzioni ortofrutticole della Regione Basilicata verificando il contenuto dei residui fitofarmaci al fine di controllare il rispetto di quantoprevisto nei disciplinari di produzione ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Buonocore E., Cataldo V., Colombo A.
Il ragnetto rosso, Panonychus ulmi Koch, è un acaro diffuso in tutto il mondo su parecchie piante coltivate, che da vari anni è diventato dannoso anche su vite. Ciò viene attribuito all'impiego irrzionale di alcuni ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.