Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Balestra G.M., Santangelo E., Soressi G.P., Varvaro L.
Le linee di pomodoro quasi isogeniche Rio Grande (Rig) e Rimone (Rim), si differenziano nel controllo genetico della reazione al batterio Pseudomonas syringae pv. Tomato e all'insetticida organofosforco fenthion: Rig è sensibile al ...
Malerbe - volume unico
Autori: Ballasso G., Magli G., Tracchi G.
Oxadiargyl, nuovo erbicida di pre-emergenza scoperto da Rhône-Poulenc Agrochimie, è stato sviluppato inizialmente in tutto il mondo per il contenimento delle erbe infestanti dicotiledoni e gramnacee del riso e della canna da zucchero. ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Lo Pinto M., Peri E., Salerno G.
Viene esaminata la parassitizzazione su Phyllocnistis citrella Stainton (Lepidottera: Gracillariidae) dalla sua introduzione in Sicilia nel 1995 ad oggi. In media la parassitizzazione sulle larve è sata del 22,56% e sulle crisalidi del ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume unico
Autori: Fisichella G., Santoro A., Tropea M.
Sono stati oggetto di studio quattro principi attivi, benomyl e vinclozolin impiegati per la difesa della vite (cv Italia) e acephate e procymidone impiegati per la difesa della melanzana (cv Woodo), coltivate in ambiente semiprotetto e protetto, ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume unico
Autori: Conte E., Imbroglini G., Morali G., Verdicchio S.
L'individuazione dell'intervallo di sicurezza di un fitofarmaco è conseguenza di quanto emerge dalla sperimentazione presentata al momento della prima richiesta di registrazione per l'impiego su una oltura determinata. Può ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: D'Arcangelo M.E.M., Egger E., Lugugnani U., Valentini P.
Si riferisce su prove antibotritiche triennali condotte in Toscana sulla cv Chardonnay allo scopo di stabilire in quale fase inserire il pyrimethanil e di saggiarne la sua efficacia. I trattamenti son stati eseguiti in base al metodo fenologico, e ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Lo Pinto M., Salerno G.
E' stato rilevato che la Metcalfa pruinosa (Say) (Homoptera: Flatidae), segnalata per la prima volta in Sicilia nel luglio del 1997, si è diffusa dai luoghi del primo ritrovamento (zona costiera di Plermo-Mondello) a zone ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume unico
Autori: Flori P., Frabboni B., Malucelli G., Musacci P., Pancaldi D.
E' descritto lo studio della mobilità nel terreno dei principi attivi atrazine, bentazone, chloridazone, metamitron, chlormephos e terbufos, effettuato attraverso la determinazione della concentrazioe dei fitofarmaci nelle acque di ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Dellavalle G., Lisa V., Masenga V., Roggero P., Stravato V.M.
Viene segnalato il rilevamento del virus del mosaico marocchino del cocomero (MWMV, Maroccan watermelon mosaic potyvirus) in coltivazioni di zucchino della provincia di Latina nell'estate 1997. Il virs è stato dapprima rinvenuto in ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Bonavita N., Rinaldi Ceroni M., Savini R., Tonini G., Tura E.
Su pesche, nettarine e susine sono stati utilizzati in prossimità della raccolta e postraccolta diversi fungicidi per valutarne l'efficacia contro i marciumi da Monilinia laxa che si sviluppano nellafase finale di distribuzione dei ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Lozzia G.C., Rigamonti I.E
Nel biennio 1996-97 sono state condotte indagini in 4 località della Lombardia e del Veneto a vocazione maidicola, confrontando in ogni situazione due appezzamenti di 10 ha ciascuno, uno seminato conpiante transgeniche, il secondo con ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Cammarata M., Colombo A., Copani V., Nucifora A., Schilirò E., Sortino O.
Nel triennio 1995-1997 in agro di S. Croce Camerina (Ragusa - Sicilia) è stata condotta una ricerca allo scopo di verificare la validità della pratica agronomica del sovescio di Crucifere quale possbile alternativa ai ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Abbruzzetti G., Caputo A.R., Catalano V., Catara A., Colasurdo G., D'Ascenzo D., Faretra F., Grande C., Masi G., Polizzi G., Romualdi G., Santomauro A., Vallillo E.
La nota riassume i risultati di prove di campo, svolte tra il 1994 e il 1997 in vigneti dell'Italia centro-meridionale, con le quali è stata valutata l'efficacia antioidica degli analoghi di sintesi elle strobilurine azoxystrobin e ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Garibaldi A., Gullino M.L, Minuto A., Minuto G.
Nel 1995 presso il Ce.R.S.A.A. di Albenga, sono state effettuate tre prove di lotta contro Sphaerotheca fusca Blumer saggiando diversi mezzi di difesa. E' stata confermata la buona efficacia del fosfao monopotassico e del bicarbonato di sodio, ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Stefanelli G., Villani A.
Attraverso prove di campo condotte in Friuli-Venezia Giulia negli anni 1994-96 si sono confrontate diverse strategie di difesa antibotritica su "Tocai friulano". Pyrimethanil impiegato in prechiusura rappolo e in preraccolta si è ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.