Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Pandolfo F.M
La sperimentazione (condotta nel 1996 e 1997) voleva verificare in primo luogo l'attività dei nuovi derivati delle strobilurine verso oidio e peronospora del melone, messi a confronto con formulati commerciali di comprovata ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Bianchi A., Biffi B.S., Catellani P.L., Zambonelli A., Zechini d.Aurelio A.
Si riportano i risultati di prove di lotta (anni 1996-1997) effettuate contro Puccinia menthae e Puccinia dracunculina con impiego di sostanze naturali, somministrate sia da sole, sia con un additivo base di oli vegetali e minerali e tensioattivi ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Azzaro A., Polizzi G.
Nel corso di un triennio di osservazioni effettuate in alcuni vivai della Sicilia orientale sono state individuate su Rhaphiolepis indica Lindl, gravi maculature fogliari e defogliazioni causate dal fngo Entomosporium mespili (DC.) Sacc. Infezioni, ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Lembo S., Morando A., Morando D., Morando M.
In un vigneto di "˜Moscato bianco' solitamente infestato dalle cicaline (Empoasca visti Goethe), sono state ripetute, per quattro anni, prove di difesa con diversi prodotti del commercio e sperimentai. La maggior parte di questi ...
Malerbe - volume unico
Autori: Bartolini D., Rapparini G.
Nel quadriennio 1994-97 sono state eseguite prove parcellari per verificare l'attività erbicida e la selettività di diserbanti per la lotta contro le infestanti del mais con soli trattamenti di pre-mergenza. In diverse ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume unico
Autori: Ade G., Pezzi F.
Un prototipo di irroratrice a tunnel con sistema di riciclo del liquido e circolazione interna dell'aria è stato testato in pescheto in due differenti periodi vegetativi in comparazione con una macchna tradizionale ad aeroconvezione. I ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Garibaldi A., Gullino M.L, Minuto A., Minuto G.
Nel biennio 1995/96 sono state condotte ad Albenga (Savona) prove di disinfezione del terreno, volte ad evidenziare le possibilità applicative di teli virtualmente impermeabili per la riduzione delledosi di applicazione del bromuro di ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Bacci L., Carone A., Dalla Valle N., Gallizia B., Guiducci M.
Quinoxyfen è un nuovo fungicida preventivo per il contenimento dell'oidio su vite e orticole, appartenente alla famiglia chimica delle fenossiquinoline. Quinoxyfen possiede un eccellente profilo tosscologico, eco-tossicologico e ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Aloi C., Faccini F., Mallegni C., Marsilii E., Savino F., Sicbaldi F.
Si riportano i dati di efficacia di quinoxyfen contro il mal bianco della vite (Uncinula necator) ottenuti nel biennio 1996-1997, in diverse prove condotte in Piemonte, Emilia-Romagna, Marche e Sicili su uva da vino e da tavola. I trattamenti, ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume unico
Autori: Balsari P., Tamagnone M.
E' stato realizzato un sistema da applicare alla macchine irroratrici in grado di attivare in modo automatico l'erogazione della miscela solo in presenza della parete da trattare. Tale sistema interrope la distribuzione quando non vi sono ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Conti F., Fisicaro F., Serges T.
Si riportano i risultati di prove di campo effettuate per tre anni consecutivi su reinnesti di mandarino. E' stata verificata l'efficacia contro Phyllocnistis citrella Stainton dell'azadiractina e del'olio minerale bianco ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume unico
Autori: Basile A.C., Basile M., Genualdo M., Ruggiero D.
Il bromuro di metile, applicato alla dose di 60 g/m2 a gas freddo sotto plastica di copertura di spessore 0,03 mm, produce residui di bromo in frutti di pomodoro (cv Naonis, 3331 e Rita).I valori delle concentrazioni nelle prime raccolte delle ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume unico
Autori: Angioni A., Cabitza F., Cabras P., Garau V.L., Melis M., Pala M., Pirisi F.M.
E' stato studiato il destino dei residui di benalaxyl, dimethoate, iprodione, metalaxyl, phosalone, procymidone e vinclozolin durante il processo di essiccazione al sole e in forno. Il processo di essccazione provoca un fattore di ...
Malerbe - volume unico
Autori: Covarelli L.
Nel triennio 1995-1997, sono state effettuate quattro prove sperimentali con nuovi erbicidi per il controllo di Galium aparine L., tipica infestante che contribuisce a formare, soprattutto nel frument, la flora di sostituzione delle specie ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Franceschini A., Idini G., Marras F.
Il virus del rachitismo cespuglioso del pomodoro (TBSV = tomato bushy stunt virus), ceppo tipo, è stato rinvenuto su pomodoro in coltura protetta nella Sardegna sud-occidentale. Le piante infette preentavano una vegetazione apicale ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.