Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Gullino M.L, Mocioni M.
Si riportano i risultati di tre prove di lotta nei confronti di Sclerotinia homeocarpa e Rhizoctonia solani su tappeto erboso, condotte in Italia nord occidentale nella stagione estiva 1997. I risultai ottenuti confermano l'efficacia nei ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Mazzini F., Ponti I., Scannavini M., Spada G.
Vengono riportati i risultati di una prova biennale condotta in Emilia Romagna, dove si è verificato l'attività di nuovi antibotritici appartenenti alle famiglie delle anilinopirimidine e dei fenilprroli posti a confronto ...
Malerbe - volume unico
Autori: Cioni F.
In prove di campo condotte nel triennio 1994-96 è stata valutata, su barbabietola da zucchero, la possibilità d'impiego in pre-emergenza di propyzamide mediante osservazioni sulla selettività nei cnfronti della ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume unico
Autori: Bonacini F., Cavanna S., Freschi G., Giammarrusti L., Molinari G.P.
La mobilità e la persistenza lungo il profilo del suolo e nelle acque di risaia, dei due diserbanti solfonilureici bensulfuron-methyl e metsulfuron-methyl è stata studiata al fine di valutare il rishio di contaminazione ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Domenichini P., Roffeni Tirafferi S.
Gli Autori riportano i risultati ottenuti in diverse prove sperimentali con acetamiprid®, nuovo insetticida sistemico a largo spettro di azione della Società Nippon Soda, appartenente al gruppo di cloronicotinili (neonicotinoidi). ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Battilani P., Bottazzi R., Racca P., Rossi V.
Allo scopo di migliorare le previsioni fornite da ONIMIL (ONIon downy MILdew), un modello computerizzato in grado di determinare, su base giornaliera, la probabilità di comparsa delle infestazioni prmarie di Peronospora destructor su ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Cascone G., Di Primo P.
Si riporta lo studio dei regimi termici nel terreno e nell'ambiente di una serra sottoposta a solarizzazione e della mortalità di clamidospore di Fusarium oxysporum f. sp. radicis-lycopersici (FORL) oste nell'aria e nel terreno ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Borgo M., Fabiani G., Sbriscia Fioretti C., Zanzotto A.
Per due anni è stata studiata l'efficacia antiperonosporica di DPX-KX007, miscela fungicida a base di cymoxanil e famoxadone, principio attivo appartenente alla nuova famiglia chimica degli oxazolidiedioni. Le prove sono state condotte ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Dalla Valle N., Guiducci M., Tescari E.
Spinosad è un nuovo agente di contenimento degli insetti dannosi di derivazione naturale scoperto nei laboratori della Ely Lilly - Indianapolis, USA. Esso appartiene ad una nuova famiglia di prodotti gli spinosoidi, sostanze derivate da ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Bassi R., Campagna C., Filippi G., Liguori R., Saporiti M.
Vengono riportati i risultati di 14 prove effettuate in Italia tra il 1993 ed il 1996 dal Servizio Ricerca e Sviluppo di Novartis, utilizzando Spyrale (difenoconazolo 100 g/l + fenpropidin 375 g/l) cotro l'oidio e la cercosporiosi della ...
volume unico
Autori: Camele I., Candido V., Miccolis V., Rana G.L.
Si riportano i risultati di una prova espletata allo scopo di valutare gli effetti della protezione con rete antinsetto sul comportamento morfoproduttivo e la sfuggenza alle infezioni virali del melon. Sono stati saggiati, in 3 condizioni colturali ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume unico
Autori: Marchi F., Rapparini G., Tallevi G.
Si riferisce di un'indagine biennale sulla persistenza e percolazione di amidosulfuron, triasulfuron, tribenuron-metile e metosulam impiegati nel diserbo di post-emergenza del frumento in terreni di dversa natura (tendenzialmente argilloso e ...
Fitofagi e fitomizi - volume unico
Autori: Angeli G., Forno F., Forti D., Mattedi L., Rizzi C.
Vengono presentati i risultati di efficacia e selettività di due anni di prove con un nuovo p.a., l'indoxacarb utilizzato contro la seconda generazione di carpocapsa del melo (Cydia pomonella). Indoxcarb ha mostrato un livello di ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume unico
Autori: Gubiani R., Pergher G., Zucchiatti N.
Dopo aver preso in considerazione 10 coloranti non fluorescenti per utilizzarli come traccianti per l'analisi dei depositi nei trattamenti antiparassitari, per la Tartrazina e l'Amaranto, risultati miliori, è stata messa a punto una ...
Funghi, batteri, virus - volume unico
Autori: Biavati B., Marino G., Pesenti M., Pisi A.
Nel presente lavoro vengono riportati i risultati relativi alla colonizzazione di colture in vitro di germogli di albicocco, cv. Portici e San Castrese, del portinnesto ibrido pesco x mandorlo "˜GF 67' e di cotogno "˜BA ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.