Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, virus” - volume unico - pag. 773-776
Autori: G. Abbatepaolo, D. Boscia, O. Potere, C. Vovlas
A seguito delle ricorrenti e gravi epidemie del virus dell'avvizzimento maculato del pomodoro (TSWV) in diverse aree orticole pugliesi sono stati preparati sia antisieri policlonali che anticorpi monolonali ad un isolato locale del virus, allo scopo di disporre di reagenti con sensibilità ed affidabilità adatte ad indagini diagnostiche su larga scala. Gli anticorpi prodotti sono stati utilizzati in prove di diagnosi immunoenzimatica massale confrontando DAS e TAS-ELISA tra loro e con l'immunoimpronta di tessuto. Dal saggio di 90 campioni di pomodoro, melanzana e peperone non sono emerse differenze significative di sensibilità tra le tecniche utilizzate, pertanto, almeno per il virus in questione, l'immunoimpronta di tessuto va considerata una valida alternativa alla pi๠nota ELISA poichà© semplifica sensibilmente le operazioni di analisi. Ciò ha consentito di saggiare 1360 campioni di peperone in tempi sensibilmente ridotti rispetto a quanto sarebbe stato necessario impiegando l'ELISA.
Parole chiave: TSWV, ELISA, Tissue blot, diagnosi
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.