Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Distribuzione dei Fitofarmaci ” - volume unico - pag. 105-110
Autori: A. Cesari, A. Ferri, P. Flori, B. Frabboni
Per la determinazione della "dose efficace" di fitofarmaco da distribuire nella difesa fungicida della vite e per la valutazione delle tecniche di trasferimento della dose alla coltura, è stata svilupata una tecnica di applicazione definita "Soglia di Copertura Minima" (SCM), che prevede il calcolo della Concentrazione Letale del principio attivo (CL95) in funzione dell'Indice di Copertura Minima (ICM95). In uno studio biennale riguardante la difesa antioidica ed antiperonosporica si è posto a confronto il metodo di applicazione SCM con il metodo definito del "Tree Row Volume" (TRV). Lo studio ha evidenziato un'attività biologica della tecnica SCM analoga a quella fornita dal metodo TRV, con un risparmio globale, nella prima, di quantità (ha di fitofarmaco dell'ordine del 40%. La valutazione dei depositi determinati sulle foglie di vite, sugli acini e su bersagli artificiali, dimostra come le quantità di principio attivo portate a bersaglio (in ng/cm2) risultino influenzate dalle metodologie adottate per l'applicazione.
Parole chiave: applicazione, dose efficace, Soglia di Copertura Minima, SCM
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.