Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Distribuzione dei Fitofarmaci ” - volume unico - pag. 129-134
Autori: C. Baldoin, C. De Zanche, D. Friso , A. Zelante
Per la valutazione dell'efficacia di alcuni composti chimici antideriva è stata condotta una sperimentazione biennale in galleria del vento; nel primo anno l'obiettivo era la quantificazione della pedita complessiva per deriva impiegando un prodotto commerciale a base di poliacrilammide, mentre nel secondo si è voluto caratterizzare il deposito a diverse distanze dal punto di erogazione confrontando il formulato del primo anno con un altro a base polimerica. I risultati complessivi dei due anni hanno evidenziato che gli antideriva consentono, rispetto alla sola acqua, un'evidente riduzione delle perdite, con una differenza rispetto all'acqua che arriva oltre il 40%; l'entità delle perdite appare maggiormente influenzata dall'umidità relativa piuttosto che dalla temperatura. L'analisi del deposito ha poi evidenziato una diversità dell'efficacia dei due prodotti testati nel secondo anno. Data, infine, la tossicità di alcune fra le molecole presenti negli antideriva, è stata svolta una prova fitotossicologica in ambiente condizionato ed in campo mediante l'utilizzo di piante spia che, dai primi risultati, sembra fornire indicazioni negative.
Parole chiave: trattamenti, simulazione, antideriva
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.