Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, virus” - volume unico - pag. 589-594
Autori: D. Bevione, A. Morando, P. Morando
Negli anni 1993-1997, in un vigneto di "˜Moscato bianco' particolarmente soggetto agli attacchi di Botrytis cinerea, sono state confrontate le dicarbossimidi tradizionali con alcuni nuovi antibotritii (pyrimethanil, mepanipyrim, fenexamid, cyprodinil+fludioxonil). L'attacco è stato forte in tutti gli anni di prova con una punta di oltre il 40% di acini colpiti nel 1994, dovuta alla consistente piovosità nei 30 giorni precedenti la raccolta. In questa annata gli antibotritici tradizionali hanno evidenziato una attività molto bassa, non significativa nei confronti del testimone, mentre è stata buona quella di pyrimethanil e fenexamid. In seguito si è avuta una ripresa di attività delle dicarbossimidi e, nel 1996 tutti i prodotti, con differenze minime tra di loro, hanno assicurato una buona protezione. Nell'ultimo anno di prova, caratterizzato da un leggero calo di efficacia di alcuni antibotritici, emerge la buona attività della miscela ciprodinil + fludioxonil impiegata per la prima volta.
Parole chiave: vite, Moscato bianco, Botrytis cinerea, dicarbossimidi, nuovi antibotritici
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.