Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Malerbe ” - volume unico - pag. 357-362
Autori: G. Campagna, G. Rapparini, G. Tallevi
In serra su piante di Triticum aestivum, Hordeum vulgare, Avena ludoviciana e Phalaris canariensis, è stata verificata l'utilità di addizionare ai graminicidi specifici olio minerale, solfato ammonio, olio+solfato ammonico e bagnante, al fine di ottenere incrementi nell'efficacia erbicida di ciclossidi, cletodim, setossidim, fenoxaprop-p-etile, propaquizafop, quizalofop-etile isomero, fluazifop-p-butile e alossifop-R. In campo su piante di Echinochloa crus-galli è stata verificata l'efficacia dei graminicidi ciclossidim, cletodim, (setossidim+olio), fenoxaprop-p-etile, propaquizafop, quizalofop-etile isomero, fluazifop-p-butile e alossifop-R, valutando l'utilità dell'aggiunta di olio minerale, solfato ammonico e bagnante con funzione di attivanti. I risultati ottenuti hanno messo in evidenza la necessità dell'aggiunta di olio per ciclossidim, cletodim e setossidim, mentre fenoxaprop-p-etile e fluazifop-p-butile hanno esercitato una maggiore attività quando addizionati di bagnante o di olio minerale.
Parole chiave: efficacia erbicida, graminicidi, cicloesenoni, arilossifenossipropionati, attivanti.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.