Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume primo
Autori: Basile A.C., Basile M., Genualdo M., Ruggiero D.
La somministrazione al terreno del CH3Br con plastica di copertura di polietilene, dello spessore di O, mm, ha provocato aumenti delle concentrazioni dell'alogeno, nei frutti di melone, anaoghi a quelli ottenuti con l'uso di una plastica ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume primo
Autori: Cabitza F., Dedola F., Ibba E., Mura S., Uccheddu G.
Con l'obbiettivo di verificare le soluzioni agronomiche atte a migliorare la qualità igienico sanitaria dei sedani, è stata impostata una sperimentazione mettendo a confronto le tecniche di coltivzione comunemente utilizzate ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Bassi R., Bertona A., Buonario R., Martinetti L., Scarponi L.
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Adani N., Brunelli A., Collina M., Gherardi I.
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Gullino M.L, Mocioni M., Titone P.
Si riportano i risultati di due prove di lotta chimica nei confronti di Sclerotinia homeocarpa, agente del cosiddetto "dollar spot" su tappeto erboso. Sono stati messi a confronto alcuni fungicidi già registrati per l'impiego ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Gullino M.L, Minuto G., Monchiero M., Piano S.
Si riportano i risultati di tre prove di lotta al mal bianco della vite (Uncinula necatrix) condotte nel 1996 e 1997 in Liguria e Piemonte. Molto buoni sono stati i risultati ottenuti usando il quinoxfen, sia da solo sia in miscela con fenarimol, i ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Garibaldi A., Gullino M.L, Minuto A., Mocioni M.
Sono riportati i risultati di due prove di lotta chimica al marciume radicale della lavanda (Lavandula officinalis) causato da Phytophthora nicotianae var. parasitica, effettuate ad Albenga (SV). Queso patogeno, osservate le diverse aziende della ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Benfatto D., Conti F., Frittitta C., Perrotta G., Raciti E., Tumminelli R.
A seguito dell'identificazione sugli agrumi in Sicilia del Tripide Pezothrips keliyanus (Bagnall), specie di recente segnalazione per l'Italia, sono state svolte due prove di lotta chimica su piante d arancio cv Tarocco Scirè ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Martini P., Rapetti S., Repetto L., Sparago E.
Sono state prese in considerazione due importanti malattie di specie coltivate per la produzione di fronda verde: il marciume basale da Phytophthora sp. su Pittosporum tenuifolium sv Silver Queen e lealterazioni al colletto da Rhizoctonia sp. su ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Basoni P., Canu D., Fancello F., Fronteddu F., Nanni G.
Sono state applicate nel comprensorio delle Baronie (Sardegna centro-orientale) le pi๠recenti acquisizioni della ricerca sulla lotta integrata in agrumicoltura. Per il controllo di Planococcus citri(Risso) sono stati liberati in pieno ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Clabassi I., Frausin S., Gerli P.
L'oidio rappresenta per la vite, in provincia di Trieste, la malattia pi๠diffusa e pi๠pericolosa. Sono state pertanto impostate prove, nel biennio 1998-1999, con strategie differenziate che prevedvano l'uso di ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Fracchiolla M.
Si riportano i risultati preliminari di una prova di diserbo dell'oliveto effettuata nel sud-Italia con azafenidin, impiegato a diversi dosaggi (200-240 e 480 g/ha) e mediante una o due applicazioni. zafenidin ha mostrato un'efficacia ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Abbiati C., Domenichini P., Grossi A.
Nel biennio 1998-1999 nelle aree tipiche della coltivazione della barbabietola da zucchero dell'Emilia Romagna e della Lombardia sono state messe a confronto 2 miscele pronte contenenti principi attiv noti per il diserbo di pre-emergenza della ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Bacchi A., Fini P., Gusmini M., Panena G., Perrucca M., Sarzi Amade A., Vicchi V.
Le coltivazioni del pomodoro da industria rappresenta, nel nord Italia, il 35% della produzione nazionale. In Lombardia il virus del mosaico del cetriolo (cucumber mosaic virus : CMV) si è reso respoabile di danni dal 1994. Per verificare il ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Balmas V., Corazza L., Santori A.
Fusarium culmorum è una delle principali specie patogene responsabili di "mal del piede" del frumento duro nei nostri ambienti. Spesso, in associazione con tale patogeno, vengono isolate anche altre pecie di Fusarium, il ruolo ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.