Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Buonario R., Guiderdone S.M., Tosi L.
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Capella A., Domenichini P., Guarnone A., Jondini F., Pacini A., Pedron S., Pezzini G.
Azadiractina è un prodotto di origine naturale dotato di diverse caratteristiche biocide, fra le quali quella insetticida. Il principio attivo viene estratto principalmente dai semi della pianta di Nem (Azadirachta indica Juss) ed è ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Luigetti R., Tosi L., Zazzerini A.
Tre induttori, l'acido salicilico (AS), l'acido DL-ß-aminobutanoico (BABA) e l'estere S-metilico dell'acido benzo-(1,2,3)-tiadizolo-7-carbotiotico (BTH), sono stati saggiati per valutare la capaità di indurre la ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Faccini F.
Si riportano i risultati di alcune prove effettuate in Emilia-Romagna su barbabietola da zucchero nel biennio 1997/98 con il Bumper® P, nuovo fungicida per il contenimento combinato di Cerospora beticola ed Erysiphe betae. Il prodotto ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume primo
Autori: Mainofli P., Molinari G.P.
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Clabassi I.
Vengono riportati in questa nota studi effettuati nel corso delle annate 1998-1999 su biologia, distribuzione e monitoraggio del Lepidottero Gracillariide, Camerario ohridella, minatore fogliare di ipocastano (Aesculus hippocastanum L.) in ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Cipriani M.G., Finetti Sialer M.M., Gallitelli D., Schena L.
Verticillium dahliae e V. albo-atrum sono patogeni fungini in grado di causare gravi danni su numerose specie arboree ed erbacee e contro i quali la lotta chimica non fornisce risultati soddisfacenti.La certificazione fitosanitaria del materiale di ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Canova A., Ratti C., Resca R., Rubies-Autonell C., Turina M.
E' stata intrapresa un'indagine di parziale caratterizzazione molecolare del virus dell'ingiallimento nervale necrotico della bietola (beet necrotic yellow vein benyvirus = BNYVV) per identificae la presenza in Italia dei due ceppi ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Domenichini P., Fernandez G., Laffranque J.P., Luccini G.
Il clomazone, nella formulazione 360 g/l microincapsulata, è un nuovo principio attivo utilizzato sia per il diserbo del riso seminato in acqua in post-emergenza precoce dell'Echinochloa spp., che pe quello di pre-emergenza del riso ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume primo
Autori: Balsari P., Oggero G., Tamagnone M.
E' stata condotta una ricerca mirata ad individuare i pi๠idonei volumi di miscela da erogare nelle diverse epoche di sviluppo vegetativo della coltura del melo e a verificare se una corretta scelta i tali modalità ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Angeli G., Bellinazzo S., Dalla Montà L., Rama F., Rizzi C.
Si riportano i risultati di tre anni di ricerche di confusione sessuale su noce per il controllo di Cydia pomonella L. La popolazione del carpofago è stata monitorata in due noceti fra loro vicini. I un noceto di 4,1 ha è stata ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume primo
Autori: Fabbrini R.
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Brunelli A., Bugiani R., Gherardi I.
Il monitoraggio del comportamento epidemico della peronospora della vite (Plasmopara viticola), realizzato a partire dal 1994 ad opera di un Gruppo di Lavoro coordinato dal Servizio Fitopatologico Regonale e dal Dipartimento di Protezione e ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Mazzotta E., Murrone N., Parisi V., Pitotti V.
In oliveti della Puglia sono stati effettuati rilievi sull'epoca di comparsa di sintomi di cercosporiosi (Mycocentrospora cladosporioides). E' stato cosଠpossibile orientare con maggiore razionaità i criteri di ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Cainelli R., Ioriatti C., Rizzi C., Sauphanor B., Tasin M.
Nel corso dell'attività di monitoraggio della resistenza condotta su diverse popolazioni di Cydia pomonella è stata evidenziata la presenza di una popolazione di carpocapsa resistente a diflubenzuro. La presenza di ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.