Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume primo
Autori: Angioni A., Cabitza F., Cabras P., Pala M.
Il quinoxyfen è un fungicida, appartenente alla classe chimica delle chinoline, di recente introduzione, utilizzato per combattere l'oidio della vite (Uncinuta necator). In questo lavoro è stato stuiato il comportamento dei ...
Tavola rotonda: Armonizzazione di protocolli per il rilevamento di patogeni soggetti a norme fitosanitarie - volume primo
Autori: MarzachଠC., Poggi Pollini C.
Viene presentato un protocollo per il rilevamento di fitoplasmi in piante di olivo. Le indagini sono state condotte su piante di olivo con varie alterazioni morfologiche e cromatiche, raccolte in divese aree geografiche. Il DNA purificato, estratto ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Bevione D., Lembo S., Morando A., Morando P.
Nel biennio 1998-99, in un vigneto di "Moscato bianco", sono stati messi a confronto alcuni nuovi antibotritici (pyrimethanil, mepanipyrim, fenexamid, cyprodinil + fludioxonil) con le tradizionali dicrbossimidi, adottando un calendario a ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Bevione D., Morando A., Morando P., Ravizza G.
Nel 1999 in due vigneti di "Moscato bianco" siti rispettivamente in provincia di Asti e di Cuneo, nella zona storica di produzione di quest'uva, sono state condotte prove di lotta antioidica impiegand prodotti del commercio e altri ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Arpaia Salvatore, Fiore M.C., Gala S.
Vengono presentati i dati di un triennio di rilievi in campo sull'andamento delle popolazioni di Lobesia botrana (Den. et Schiff.) in aziende viticole dell'area a D.O.C, dell'aglianico del Vulture in asilicata. La tignoletta rappresenta ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Bovio M., Gay Eynard G., Lembo S., Morando A.
Nel biennio 1998-'99 in un vigneto situato nel comune di Castiglione T. (CN) sono stati sperimentati diversi erbicidi ad assorbimento fogliare da soli ed in associazione a residuali al fine di valutar la possibilità di prolungare ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume primo
Autori: Balsari P., Sallustio M.M., Tamagnone M.
Con l'obiettivo di valutare le modalità di distribuzione dei fitofarmaci in vigneti con pendenza trasversale è stata condotta una ricerca confrontando una irroratrice tradizionale con una dotata di emibarre sperimentali, ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Bassi A., Cunsolo D., Massasso W., May L., Parente L., Sandroni D., Turchiarelli V.
Frutto della ricerca DuPont, DPX-MP062 (Steward®30%WG) a base di indoxacarb è il primo membro di una nuova famiglia chimica di insetticidi, le ossadiazine. E' un insetticida dotato di elevata attivià biologica, ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Alber R., Bassi A., Cunsolo D., Lodi G., Massasso W., Sandroni D., Turchiarelli V.
DPX-MP062 (Steward®) è un insetticida a base di indoxacarb che agisce per contatto e per ingestione con un nuovo modo d'azione. Caratterizzato da favorevole profilo ecotossicologico, DPX-MP062 è ativo contro i pi๠...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Alber R., Bassi A., Lodi G., Mangiapan S., Massasso W., Sandroni D.
DPX-MP062 (Steward®30%WG) è il primo di una nuova famiglia chimica di insetticidi, le ossadiazine. Caratterizzato da favorevole profilo ecotossicologico, si evidenzia quale prodono di ottima selettiità verso importanti ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Alber R., Bassi A., Genet J.L., Massasso W., Sbriscia Fioretti C.
DPX-MP560 (Equation®System) è un nuovo antiperonosporico per la vite, nato dall'unione di famoxadone (Famoxate®) ed etilfosfito d'alluminio (Aliette®) di cui assoma le caratteristiche. Sviluppato da DuPont, è ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Airoldi M., Bassi R., Campagna C., Filippi G., Saporiti M.
Dynam® 75 WG è un nuovo erbicida per il controllo selettivo delle infestanti della soia in post emergenza, che contiene il 75% di oxasulfuron, sostanza attiva appartenente alla famigli delle solfoniluree. Il prodotto si caratterizza per ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume primo
Autori: Forchielli L., Leandri A., Pompi V., Vannucci D.
Sono state eseguite prove di difesa fitosanitaria in un vigneto allevato a spalliera, utilizzando due diversi preparati commerciali contenenti lo stesso principio attivo, parathion methyl in due formuazioni diverse: microincapsulato (P) e polvere ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Cravero S., Morone C., Romana G., Scapin I.
Si riferiscono i risultati di una prova di lotta contro il mal dell'esca della vite condotta in Piemonte dal 1993 al 1998 per valutare l'efficacia di un complesso di misure di profilassi e l'azione cuativa del risanamento mediante capitozzatura. Si ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Guiderdone S.M., Marte M., Montalbini P.
Esperimenti basati sulla somministrazione per via radicale di allopurinolo - un inibitore della xantina deidrogenasi e ossidasi - sono stati condotti in campo e in serra su piante di vite in vaso, perdeterminare gli effetti del trattamento su due ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.