Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume primo
Autori: Pergher G.
Un'irroratrice ad aeroconvezione è stata provata su coltura di asparago, utilizzando un colorante alimentare come tracciante. Sono stati analizzati i depositi nella parte interna della chioma, a divese altezze, in funzione dei seguenti ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: D'Arcangelo M.E.M., Egger E.
In una prova triennale (1997-99) è stata verificata l'efficacia fitoiatrica in pieno campo di diverse miscele binarie e ternarie di prodotti antiperonosporici presenti sul mercato e di nuova concezioe. Tutte le formulazioni utilizzate ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Contillo R., Lahoz E., Nicoletti R., Oliva A.
Sono state condotte in serra due prove allo scopo di valutare l'efficacia dell'estratto di ruta (Ruta graveolens L.), del bicarbonato di sodio (NaHCO3) (500 e 1000 g/hl) e di cinque fungicii a dosi ridotte contro l'oidio del tabacco ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Barani A., Bondavalli R., Catellani A., Ferrari M., Fontani A., Franchi A., Montermini A., Scaravelli P., Vai N.
Nel biennio 1998-99 sono state condotte quattro verifiche sperimentali atte a saggiare l'attività di esaconazolo e di tetraconazolo (a due diversi dosaggi) nei confronti della ruggine del pioppo. I due I.B.E., applicati in ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Falco R., Laccone G., Milella G., Nasole C., Papa G., Sorrenti M.
Prove di lotta contro Bactrocera oleae Gmel. su olive da olio cv. Coratina a dosi progressive di 30, 40, 50 e 60 mi/hl, hanno stabilito per dimethoate una efficacia utile anche alla dose di ml 40/hl, on buona persistenza e tollerante ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Marte M., Moretti C., Pezzotti M., Polverari A.
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Capella A., Cioni F., Domenichini P., Guarnone A., Pezzini G., Vacchi A.
Dopo un breve cenno al processo di revisione comunitaria del clorotalonil secondo la Direttiva 91/414, si mette in evidenza il meccanismo d'azione della sostanza attiva e la sinergia con fungicidi a mccanismo d'azione monosito in una ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Beninato S., La Morella S.
In due pereti del massiccio etneo in cui da vari anni il controllo dei fitofagi è affidato all'applicazione di strategie di difesa guidata, sono stati effettuati, nel periodo primaverile degli anni 198 e 1999, lanci inondativi di ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: D'Arcangelo M.E.M., Egger E.
In una prova biennale su Sangiovese grosso, sono state confrontate diverse linee di difesa contro l'oidio della vite che hanno visto l'uso del fosfato monopotassico ed altri antioidici. Il fosfato monpotassico, impiegato da solo quale ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: D'Arcangelo M.E.M., Egger E.
In una prova biennale su un vigneto costituito dalla varietà Canaiolo nero, di elevata sensibilità alla peronospora, si sono confrontate due nuove formulazioni di rame idrossido con prodotti analogh già ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Aloi C., Cotromino M., D'Elia A., Faccini F.
L'efficacia antiperonosporica della miscela fungicida a base di zoxamide e ossicloruro di rame è stata valutata in una serie di prove condotte nel biennio 1998-99 su vite e pomodoro. I risultati otteuti dimostrano l'elevata efficacia ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Bellettini L., Boselli M., Chiusa B., Colla R., Montermini A., Ponti F., Vai N.
In un biennio di indagini (1998 - 1999) effettuate in Emilia Romagna sono stati testati diversi prodotti fitosanitari (imidacloprid, acephate, esaflumuron, oxidemeton-metile) per verificarne l'efficaca nei confronti di Corythuca ciliata ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Babini A.R., Cardoni M., Cutuli G., Tura E., Zisa R.
II Centro Attività Vivaistiche, CAV, ha come obiettivo prioritario la certificazione genetico -sanitaria delle produzioni vivaistiche, ma nel contempo assiste i propri associati anche per l'applicazine delle norme minime di ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Cinti S., Forchielli L., Leandri A., Paparatti B., Pompi V.
Nel presente lavoro si riportano i risultati di una ricerca effettuata su una nuova metodologia di controllo del coleottero scolitide Tomicus destruens (Woll.) consistente nell'iniettare insetticidi lquidi nel tronco di piante attaccate dal ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Cavalieri G.
Fenexamide (KBR 2738) è un fungicida di copertura dotato di limitata penetrazione nel tessuto fogliare e solo parziale attività translaminare, appartenente alla nuova famiglia chimica delle idrossiailidi. Nelle prove di serra e ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.