Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Gamberini O., Lazzari V., Mitrangolo G., Piazzi P., Santini A.
Fenomen® (fenamidone) è un nuovo fungicida appartenente alla famiglia chimica degli imidazolinoni, identificata e brevettata con numero di codice RPA407213 dalla Società Aventis CropSciece. Il principio attivo è ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Bacci L., Barotti R., Bonvicini S., Dalla Valle N., Gallizia B., Guiducci M., Re M., Tescari E.
Florasulam è una molecola appartenente alla famiglia chimica delle triazol pirimidine sulfoanilidi con attività erbicida su numerose dicotiledoni dei cereali. Il suo meccanismo d'azione consiste nel'inibizione ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Arcangeli G., Pasotti A.
Flufenacet (FOE 5043) è un nuovo erbicida, appartenente alla nuova classe chimica delle ossiacetamidi, per il controllo in pre-emergenza delle infestanti graminacee di mais, soia, patata, girasole e n pre trapianto per pomodoro. Presenta anche una ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Duafala T., Garibaldi A., Gullino Maria Lodovica, Minuto A., Spotti C.
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume primo
Autori: Fusco G.
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Basile A.C., Basile M., Carella A., Melillo V.
In una prova di lotta chimica su cetriolo, condotta in agro di Castellaneta (TA), contro Meloidogyne incognita, il fenamiphos si è riconfermato efficace anche con la dose di 200 Kg di p.c. per ha. Leconcentrazioni dei suoi residui tossici in ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Bove T., Miccolis V.
Si riportano i risultati di 2 anni di ricerche con l'obiettivo di individuare il periodo critico della coltura del fagiolo "borlotto" nei confronti della flora infestante. Lo studio ha preso in esam la valutazione del periodo di ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume primo
Autori: Cavallaro P., Dommarco R.
La direttiva del Consiglio 91/414/CEE, recepita in Italia dal D.L.vo 194/95, stabilisce le modalità per autorizzare l'uso delle sostanze attive e registrare i relativi prodotti fitosanitari. In paricolare l'Allegato VI della ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Di Serio F.
Da un punto di vista strutturale, i viroli sono i pi๠semplici agenti infettivi isolati dalle piante. Sono costituiti esclusivamente da RNA di piccole dimensioni, circolari, non codificanti, in gradodi replicarsi e di generare processi ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume primo
Autori: Businelli M.
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Aloj B., D'Errico F.P., Giacometti R.
Prove di lotta a Meloidogyne incognita (Kofoid et White) Chitw. ed a funghi fitopatogeni, sono state condotte su due cicli di lattuga (Lactuca sativa L.), nel salernitano. L'efficacia del fenamiphos, n formulazione microincapsulata e ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Mazzini F., Ponti I., Scannavini M., Spada G.
Vengono riportati i risultati di 3 anni di prove condotte in Emilia-Romagna, per la valutazione dell'efficacia antiperonosporica di diversi formulati cuprici impiegati a basso dosaggio. La sperimentazone effettuata in condizioni di alta ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Borgo M., Serra S., Zanzotto A.
In una prova quadriennale svolta sulla cv Merlot in vigneti della pianura trevigiana, sono state messe a confronto alcune formulazioni contenenti due nuovi principi attivi contro la peronospora della ite. La sperimentazione ha avuto lo scopo di ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Covarelli G., Onofri A., Pannacci E.
Negli anni dal 1993 al 1998 sono state eseguite quattro prove di pieno campo su mais, dove rimsulfuron e dicamba (2 prove) e nicosulfuron e sulcotrione (2 prove) sono stati utilizzati da soli ed in micela a tre-cinque dosi da 1/1 ad 1/8 della dose ...
Tavola rotonda: Armonizzazione di protocolli per il rilevamento di patogeni soggetti a norme fitosanitarie - volume primo
Autori: Barba M.
Vengono riportate alcune considerazioni sulla scelta delle metodologie di diagnosi pi๠comunemente utilizzate e sulla loro applicazione per la salvaguardia della coltura, dell'ambiente e della produzone finale. Per una loro ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.