Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume primo
Autori: Boero M., Gennari M., Leone P., Nà¨gre M.
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Paci F., Rapparini G., Vandini G.
Nell'anno 1999 sono state eseguite cinque prove parcellari per verificare l'attività erbicida di due diserbanti ad azione totale (glifosate e glufosinate-ammonio) applicati, in diversi momenti della iornata, su piante di ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Camele I., Candido V., Miccolis V., Rana G.L.
Si riportano i risultati di una prova biennale, effettuata nel Metapontino su peperone da mensa in serra fredda protetta nelle prime fasi della coltura con rete antinsetto, con l'obiettivo di valutaregli effetti di diversi livelli di ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume primo
Autori: Amistà F., Baldoin C., De Zanche C., Zelante A.
Con l'obiettivo di valutare l'efficacia di alcune tipologie innovative di ugello nel contenimento delle perdite per deriva durante i trattamenti antiparassitari, è stata condotta una sperimentazione n galleria del vento che ha messo ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Covarelli L., Santori A.
In un campo sperimentale che ospita, a Papiano (PG), frumento tenero in monosuccessione da quasi cinquant'anni, nell'annata 1998/99 è stata effettuata un'indagine allo scopo di determinare l'effetto i tre epoche di semina ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Paci F., Passalacqua A., Rapparini G.
Si riferisce su un'indagine di serra eseguita su piantine di Raphanus sativus e Lolium multiflorum al fine di verificare gli effetti dell'umidità ambientale sull'attività di glifosate e glufosinate-mmonio ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Lembo S., Morando A., Morando D., Ravizza G.
Prove di lotta contro le tignole della vite (Lobesia botrana 80-85% ed Eupoecilia ambiguellà ) sono state condotte nel biennio 1998-1999 in Piemonte, nel Monferrato artigiano, in un vigneto di Chardonay allevato a Casarsa, ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Bacchiocchi C., Ceconi C., Marchi A.
Vengono riportate le caratteristiche essenziali, il profilo tossicologico ed eco-tossicologico di iodosulfuron-metil-sodium (nuova sulfonilurea) e dell'antidoto agronomico mefenpir-dietil sostanze che nel rapporto 1:3, danno origine ad un ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Dallago G.
La confusione sessuale è stata applicata per 9 anni consecutivi in provincia di Trento, raggiungendo la superficie di 985 ha per la Cydia pomonella e di 255 ha per Cydia molesta. I risultati ottenutisono stati molto soddisfacenti. I danni ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Albanese G., La Rosa R.
Dopo una breve descrizione delle caratteristiche dei viroidi, si riferisce sulla modalità di esecuzione e sui campi d'impiego dei singoli saggi diagnostici, valutandone limiti e vantaggi in terminidi sensibilità e di ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Colombo A., Donzella G., Serges T.
L'innesto erbaceo di varietà commerciali di pregio su piede parzialmente resistente o tollerante ai principali parassiti tellurici comincia a diffondersi nelle colture orticole in ambiente protetto dl ragusano come possibile mezzo ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Clabassi I., Toffolutti B.
Vengono riportati in questa nota i risultati di un biennio di prove di lotta contro Venturia inaequalis, condotte in un meleto (cv Golden D. clone B / M26) della Regione Friuli-Venezia Giulia con l'imiego di ditianon WG, anilino-pirimidine ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Alexandrova M., Bazzi C., Poppi S.
Principale obiettivo degli studi condotti nel biennio 1998-99 è stato quello di valutare in serra l'efficacia del ceppo antagonista BS-F3 di Bacillus subtilis, nel proteggere fiori, germogli e fruttidi pero cv. Abate Fétel da ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Bertetti D., Garibaldi A., Gullino M.L, Minuto A.
Tra il 1997 e il 1999 sono state effettuate tre prove di lotta mirate alla valutazione dell'efficacia di prodotti attivi nei confronti di Bremia lactucae. In presenza di attacchi intensi del parassita è stata rilevata la buona efficacia ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Bertetti D., Garibaldi A., Gullino M.L, Minuto G.
Vengono riportati i risultati di due prove di lotta alla tracheofusariosi della margherita (Argyranthemum frutescens) condotte in vaso nel 1998 e nel 1999 applicando diversi prodotti per miscelazione l substrato di coltivazione. I risultati mettono ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.