Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Capella A., Guarnone A.
Vengono riportati i risultati di un biennio di prove sperimentali effettuate in fragoleti in coltura protetta infestati da Frankliniella occidentalis (Pergande). I risultati delle prove di efficaia hanno confermato la validità tecnica ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Cravedi P., Dal Pane M., Galassi T., Molinari F., Rama F., Reggiori F.
Vengono riportati i risultati ottenuti con l'applicazione dei feromoni sintetici per il controllo di Cydia molesta e Anarsia lineatella mediante una nuova metodologia denominata "Disorientamento". Le rove sperimentali sono state ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Boselli M., Cravedi P., Dal Pane M., Molinari F., Rama F., Reggiori F.
Viene proposto l'utilizzo della nuova tecnica denominata "Disorientamento" per il controllo di Cydia molesta su pomacee, in un'ottica di integrazione nelle strategie di difesa a limitato impiego di aniparassitari. Erogatori ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Albanese G., La Rosa R., Tessitori M.
In questa rassegna vengono riportate le attuali conoscenze sulle caratteristiche biologiche e molecolari dei viroidi degli agrumi, la loro suddivisione in gruppi e diffusione nelle principali aree agrmicole mondiali. Vengono descritte le ...
Virologia vegetale - volume primo
Autori: Canova A., Giunchedi L., Poggi Pollini C.
Vengono descritti i principali aspetti sintomatologici ed epidemiologici dei viroidi delle piante arboree da frutto riscontrati in Italia. Fra questi soltanto l'agente del mosaico latente del pesco iveste attualmente un'elevata importanza ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Bagossi A., Ferrari G., Giacchè E., Malizia R., Serrati L.
Il mesotrione è un nuovo erbicida sperimentale appartenente alla famiglia chimica dei trichetoni. Il sito attivo su cui agisce il mesotrione è l'enzima p-idrossifenilpiruvato diossigenasi (HPPD), convolto nella conversione ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Garibaldi A., Gilardi G., Gullino M.L, Minuto A., Minuto G.
Vengono riportati i risultati di tre prove sperimentali di disinfezione del terreno condotte applicando mezzi chimici combinati con periodi di solarizzazione di 14 giorni, ammendanti organici (pollina da 1 a 3 kg/m2), solfato ammonico (40 g/m2) ed ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Egitto M., Leonelli A., Liguori R., Moretti D., Nobile M., Scortichini M., Valentini B.
La moria del nocciolo, causata da Pseudomonas avellanae, è una fitopatia che può portare a morte alberi giovani e alberi in produzione nel breve volgere di poche settimane. Al fine di verificare l'eficacia ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Belisario A., Corazza L., Luongo L., Parisi V.
Si descrivono due alternariosi osservate su actinidia e noce comune in Italia. I sintomi, rilevati per la prima volta nel 1998, su entrambe le colture, consistevano in maculature bruno-nerastre e apprzzabili defogliazioni. Le prove di ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Gullone C., Martini P., Rapetti S., Repetto L., Sparago E.
Vengono descritti i risultati di un'indagine quadriennale volta ad individuare i patogeni fungini pi๠importanti per le specie coltivate per la produzione di fronda recisa. Su piante di Pittosporum tnuifolium cv Silver Queen, di ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Curir P., D'Aquila F., Gullino M.L, Pasini C.
Si riportano i risultati di tre prove di lotta a Sphaerotheca pannosa su rosa allevata in serra. I trattamenti sono stati eseguiti ad intervalli di 7 giorni con prodotti per la maggior parte recenti onon ancora autorizzati sulla coltura. Composti ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: D'Errico F.P., Giacometti R., Ragozzino E.
E' stata realizzata in provincia di Salemo una prova di lotta su pomodoro contro il nematode galligeno Meloidogyne incognita (Kofoid et White) Chitw. L' efficacia dell' ethoprophos, in unica e dupliceapplicazione, è stata ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Martini P., Rapetti S., Repetto L., Sparago E.
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Di Prospero P., Nobili P., Sciarretta A., Tabilio M.R.
Si riportano i risultati di indagini condotte, durante gli anni 1998 e 1999, nelle operazioni di monitoraggio di Cydia funebrana (Treitschke) e Cydia molesta (Busck). Le ricerche sono state eseguite cn trappole a feromoni sessuali e hanno ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume primo
Autori: Grieco F., Lacertosa G., Montemurro N., Palma A.
Lo studio delle modalità di utilizzo ed il comportamento dei prodotti fitosanitari usati in agricoltura rappresenta un elemento fondamentale per un'efficace politica di prevenzione di eventuali rishi sanitari, ambientali ed ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.