Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume primo
Autori: Conte E., Galli M., Imbroglini G., Milani R., Morali G., Rossi E.
E' stato condotto uno studio sulla persistenza nel suolo dei due diserbanti pendimethalin ed oxadiazon impiegati in pre-emergenza, il primo anno per soia il secondo per lattuga, distribuiti ognuno in ue differenti formulazioni, su due ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Gentili E., Magnani D., Taraborrelli L.
Picolinafen è un nuovo principio attivo diserbante ad azione di contatto, selettivo in post-emergenza su frumento ed orzo. Il prodotto, sviluppato in miscela con diversi partners e con applicazioni ce, secondo le esigenze, vanno dalla ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Bà rberi P., Rossini F.
Il lino da olio rappresenta una possibile alternativa per i sistemi colturali dell'Italia Centrale. Tra gli aspetti della tecnica colturale del lino ancora da perfezionare vi è quello del diserbo chiico, particolarmente importante in ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Barberini K., Bassi F., Proni R., Tonini G., Zilibotti M.
Al fine di ridurre l'incidenza dei marciumi da Botrytis cinerea sono state ricercate nuove metodologie di "curing" (ritardo refrigerazione) e di conservazione in atmosfera controllata (AC) (ritardo reimazione gassosa e bassi livelli ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume primo
Autori: Airoldi G., Balsari P., Giorcelli A.
E' stata messa a punto una metodologia per la valutazione della qualità del lavoro delle macchine impiegate per la distribuzione dei prodotti fitofarmaceutici nel pioppeto. Nel caso della irrorazionedel fusto sono stati utilizzati ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume primo
Autori: Balsari P., Oggero G., Tamagnone M.
Il fine di desumere indicazioni sulla quantità di miscela che si deposita sulla superficie esterna una macchina irroratrice per i trattamenti alle colture arboree durante l'esecuzione degli stessi soo state condotte due serie di ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Bernardo U., Sasso R., Viggiani G.
Thripobius semiluteus Boucek (Hymenoptera: Eulophidae), endoparassitoide di neanidi di Heliothrips haemorrhoidalis (Bouchà©) (Thysanoptera) è stato introdotto in Italia nel 1995. Il parassitoide è sato allevato e ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Antoniacci L., Ceredi G., De Paoli E., Gengotti S.
In due anni di sperimentazione è stata valutata l'efficacia di nuovi fungicidi di sintesi e di preparati di origine naturale e microbiologica nei confronti di Botrytis cinerea Pers. su fragola in pieo campo. I principi attivi o ...
Distribuzione dei Fitofarmaci - volume primo
Autori: Balsari P., Oggero G., Tamagnone M.
Per fornire agli agricoltori una macchina adatta ad effettuare i trattamenti fitosanitari alla coltura del fagiolo rampicante è stato realizzato un prototipo di irroratrice ad aeroconvezione di tipo rainato, azionabile da un motocoltivatore ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Delledonne M., La Porta N., Mennella G., Rotino G.L.
Melanzane transgeniche (Solarium melongena L.) furono ottenute attraverso trasformazione genetica via infezione di Agrobacterium tumefacies, portante un gene pCYS per l'inibitore di proteinasi a cistena di soia (Glycine max L.). Gli effetti ...
Tavola rotonda: Armonizzazione di protocolli per il rilevamento di patogeni soggetti a norme fitosanitarie - volume primo
Autori: Porta - Puglia A. , Riccioni L.
Vengono presi in esame i principali protocolli, basati su tecniche convenzionali, sierologiche e biomolecolari in uso per il reperimento e l'identificazione di Tilletia indica su campioni di cariosidi di grano. Dal 1997 il patogeno è ...
Tavola rotonda: Armonizzazione di protocolli per il rilevamento di patogeni soggetti a norme fitosanitarie - volume primo
Autori: Bazzi C., Catara V., Mazzucchi U.
Si descrivono le tappe del protocollo armonizzato per la diagnosi di Erwinia Amylovora (colpo di fuoco betterico delle rosacee) secondo i criteri suggeriti dall'EPPO e dal decreto di lotta obbligatoia (D.M. 10 settembre 1999). I singoli ...
Tavola rotonda: Armonizzazione di protocolli per il rilevamento di patogeni soggetti a norme fitosanitarie - volume primo
Autori: Mazzucchi U., Messina C., Stefani E.
Ralstonia solanacearum è un organismo nocivo a tolleranza fitosanitaria zero, oggetto della Direttiva UE di lotta del Consiglio delle Comunità Europee 98/57. La razza 3 (biovar 2) patogena per patat, pomodoro e melanzana ...
Tavola rotonda: Armonizzazione di protocolli per il rilevamento di patogeni soggetti a norme fitosanitarie - volume primo
Autori: Boscia D., Pasquini G., Poggi Pollini C.
Di seguito vengono descritti due protocolli per la diagnosi del virus della vaiolatura delle drupacee mediante ELISA e IC-RT-PCR. I protocolli sintetizzano lo stato dell'arte nella diagnosi di labortorio di PPV e si propongono come base di ...
Tavola rotonda: Armonizzazione di protocolli per il rilevamento di patogeni soggetti a norme fitosanitarie - volume primo
Autori: Roggero P.
Viene descritto un protocollo TAS ELISA per la diagnosi del virus dell'avvizzimento maculato del pomodoro basato su anticorpi policlonali e monoclonali anti nuclecapsidio. Questo metodo permette di ilevare il virus con elevata ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.