Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Tavola rotonda: Armonizzazione di protocolli per il rilevamento di patogeni soggetti a norme fitosanitarie - volume primo
Autori: Minafra A., Saldarelli P.
Di seguito viene descritto un protocollo per la diagnosi di virus floematici filamentosi della vite mediante RT-PCR e successiva analisi dei prodotti amplificati. Il protocollo sintetizza lo stato del'arte nella diagnosi molecolare di tali ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Gentile P., Sciarretta A., Trematerra P.
Si riportano i risultati di due anni di prove di lotta ad Anarsia lineatella (Zeller) e Cydia molesta (Busck) tramite il metodo della confusione sessuale combinata a basso dosaggio. In un pescheto del'Italia centrale 9 sono stati impiegati dei ...
Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente - volume primo
Autori: Forchielli L., Leandri A., Pandolfi S., Parlati M.V., Pompi V.
Si riportano i risultati di una prova di controllo di Bactrocera oleae (Gmel.) condotta in due areali diversi dell'Italia centrale (Umbria e Lazio) impiegando, oltre che principi attivi già da tempo tilizzati in olivicoltura, altri ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Berti S., Bucchi R., Della Piet S., Goberti M., Gualco A., Patroncini A., Tosi L.
Prodotti di natura chimica e a meccanismo d'azione diversi sono stati messi a confronto con intervalli di trattamento di 10-12 giorni, in condizioni di pressione di infezione molto elevate. In una proa nel 1998 su maculatura bruna, ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Montermini A.
Negli anni 1998 e 1999 sono state impostate prove di lotta antiperonosporica con il nuovo fungicida iprovalicarb in un vigneto di 6 anni di varietà Ancellotta. Il prodotto è stato confrontato con diersi fungicidi ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Campagna G., Rapparini G.
Si riportano i risultati relativi a 2 anni di sperimentazione di diserbo chimico della barbabietola da zucchero effettuati su diversi tipi di terreno. Gli scopi delle prove erano quelli di porre a conronto differenti strategie di intervento per ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Azzaro A., Polizzi G.
Bitertanolo, carbendazim, ciproconazolo, mancozeb, ossicloruro di rame e tebuconazolo sono stati saggiati contro il falso carbone delle palme causato da Graphiola phoenicis (Moug.) Poit. su piante di hoenix canariensis Chab. allevate in ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Della Piet S., Gualco A., Pasini M.
In tre prove su Plasmopara viticola su vite eseguite in provincia di Verona, folpet è stato utilizzato ad intervalli di 10-12 giorni anche in presenza di pressioni di malattia elevate. Nel '97e nel '98 sono state messe a confronto ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Albanese M., Alfarano L., Cafueri C., Defeudis G., Del Grosso S., Digermanio I., Falco R., La Notte F., Laccone G., Mele A., Milella G., Nasole C., Sorrenti M.
In diversi ambienti olivicoli della Puglia è stata provata l'attività del Bacillus thuringiensis sulla Palpita unionalis a confronto con l'Azinfos-metile e Esaflumuron. Sono stati conseguiti risultai soddisfacenti con il ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Amaducci G., Clabassi I., Lodi M., TomਠA.
Vengono riportati i risultati di un biennio di prove con trattamenti endoterapici contro la Camerario ohridella, un microlepidottero Gracillariide dell'ippocastano che ha fatto la sua comparsa nella cttà di Trieste nel 1997. Gli ...
Piante infestanti - volume secondo
Autori: Bartolini D., Rapparini G., Tallevi G.
Nel corso del triennio 1997-99 sono state eseguite prove parcellari per verificare l'attività contro Galium aparine e la selettività di amidosulfuron, amidosulfuron + MCPP-P e fluroxipir + clopirali + MCPA applicati in ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Ammavuta G., Bono G., Catalano G., Ferro L., La Vela S., Olivieri A., Renda V., Spatafora F.
Nell'estate dell'anno 1999 sono state condotte delle prove di difesa, in due vigneti della Sicilia occidentale ubicati in comprensori viticoli abitualmente colpiti da notevoli infestazioni di L. botraa per valutare l'efficacia nel ...
Fitofagi e fitomizi - volume primo
Autori: Nannini M.
Nel corso di 2 anni sono state effettuate su pomodoro da mensa in coltura protetta alcune esperienze di lotta contro la mosca bianca delle serre, Trialeurodes vaporariorum (Westw.), impiegando insiemeil parassitoide Encarsia formosa Gahan e i ...
Funghi e batteri - volume secondo
Autori: Innocenti G., Marenghi A., Montanari M., Toderi G.
Ramulispora herpotrichoides (Fron.) v. Arx, anamorfo di Tapesia yallundae Wallwork et Spooner è uno dei principali responsabili del "mal del piede" dei cereali vernini nelle regioni temperate. In Itaia non rappresenta, in generale, ...
Tavola rotonda: Armonizzazione di protocolli per il rilevamento di patogeni soggetti a norme fitosanitarie - volume primo
Autori: Cristiani C., Vannacci G.
La fusariosi del frumento è una malattia complessa causata da Microdochium nivale e da specie diverse di Fusarium, tra cui le pi๠importanti sono F. avenaceum, F. culmorum, F.graminearum e F.poae. I questo lavoro sono riassunti ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.