Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente” - volume primo - pag. 177-180
Autori: A. Angioni, F. Cabitza, P. Cabras, M. Pala
Il quinoxyfen è un fungicida, appartenente alla classe chimica delle chinoline, di recente introduzione, utilizzato per combattere l'oidio della vite (Uncinuta necator). In questo lavoro è stato stuiato il comportamento dei residui dal trattamento in campo alla produzione del vino. Dopi ; trattamenti in campo alla dose consigliata dalla Ditta, il residuo presente sull'uva era di 0,3 "pm. Questi degradava secondo una cinetica del pseudo 1° ordine (r=0,964) con un tempo di semivita di 7,24 giorni. L'uva, a due livelli di concentrazione, è stata vinificata con i due sistemi classici, vinificazione in bianco e con macerazione. Durante il processo di vinificazione meno del 50% del residuo presente nell'uva passava nel mosto. La separazione della feccia dal mosto mediante centrifugazione (8%) determina il completo allontanamento del residuo. Al termine del processo fermentativo nessuno dei vini ottenuti presentava residui di quinoxyfen.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.