Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume primo - pag. 445-450
Autori: Salvatore Arpaia, M.C. Fiore, S. Gala
Vengono presentati i dati di un triennio di rilievi in campo sull'andamento delle popolazioni di Lobesia botrana (Den. et Schiff.) in aziende viticole dell'area a D.O.C, dell'aglianico del Vulture in asilicata. La tignoletta rappresenta il fitofago chiave anche in questa area viticola. Il programma di monitoraggio, avviato nel 1997, ha avuto come scopo lo studio dell'evoluzione della distribuzione del fitofago e la conseguente individuazione delle pratiche fitosanitarie necessario in ottemperanza al disciplinare di produzione integrata previsto dal Regolamento Uàˆ 2078/92.1 risultati del monitoraggio hanno evidenziato alcuni interessanti fenomeni: la diffusione della specie è in evidente espansione, come dimostra l'aumento, in tutta l'area di indagine, dell'entità delle sue popolazioni; la presenza di una quarta generazione dell'insetto è piuttosto comune nell'areale di studio. I risultati sono illustrati e discussi anche in relazione alle modalità di difesa fitosanitaria adottate.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.